Il documento programmatico previsionale 2026, recentemente approvato dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, proietta un futuro di crescita significativa e un impegno ancora più marcato verso il territorio.
L’ente, forte di un solido percorso di sviluppo, ha registrato performance eccezionali, culminando in un incremento delle risorse destinate al sostegno del tessuto sociale ed economico locale: un investimento di 8 milioni di euro, che rappresenta un balzo in avanti del 30% rispetto all’anno precedente (2025) e un aumento esponenziale del 66,67% se confrontato con il 2024.
Questa decisione non è semplicemente un dato finanziario, bensì il riflesso di una visione strategica orientata a rispondere alle complesse sfide che il futuro presenta.
Come sottolinea il Presidente Luciano Mariano, il 2026 sarà improntato a un’azione mirata al rafforzamento della coesione sociale e all’innovazione del sistema produttivo locale.
La Fondazione si pone come anello cruciale nella rete di supporto al welfare, agendo di fronte a nuove forme di vulnerabilità sociale, aggravate da transizioni demografiche in rapida evoluzione, dalla crescente importanza della trasformazione digitale e dalla pressante necessità di un’economia sostenibile.
L’approccio della Fondazione si caratterizza per un rigoroso processo di selezione degli interventi, privilegiando progetti ad alto impatto e capaci di generare benefici duraturi.
Le aree di intervento chiave rimangono quelle tradizionalmente considerate strategiche: ricerca scientifica, con un focus sull’innovazione e sulla collaborazione tra istituzioni accademiche e imprese; welfare comunitario, con un’attenzione particolare alle fasce di popolazione più deboli e ai servizi essenziali; cultura, come motore di identità, sviluppo locale e dialogo intergenerazionale; e, crucialmente, l’inclusione giovanile, investendo nel potenziale delle nuove generazioni attraverso l’istruzione, la formazione professionale e l’imprenditorialità.
Il documento programmatico delinea un impegno a lungo termine, volto a creare un ecosistema favorevole alla crescita sostenibile, all’innovazione sociale e alla resilienza del territorio alessandrino, posizionando la Fondazione come un attore chiave nel promuovere un futuro più equo e prospero per la comunità.
Questo incremento delle risorse non è solo un gesto di generosità, ma un investimento strategico nel capitale umano e sociale del territorio, con l’obiettivo di costruire un futuro di opportunità per tutti.









