Friuli Venezia Giulia: Infrastrutture al centro dell’agenda europea.

Il Friuli Venezia Giulia, crocevia strategico per le infrastrutture di trasporto europee, ha posto al centro dell’agenda politica l’urgente necessità di ottimizzare i collegamenti ferroviari transfrontalieri e di potenziare l’aeroporto di Trieste, un volano cruciale per lo sviluppo economico regionale.

L’incontro tra il Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, e il Commissario europeo per i Trasporti e il Turismo sostenibile, Apostolos Tzitzikostas, tenutosi a Trieste, ha rappresentato un’occasione cruciale per delineare una visione condivisa e accelerare l’attuazione di progetti infrastrutturali di rilevanza strategica.
Fedriga ha sottolineato come la posizione geografica del Friuli Venezia Giulia, al confine con diversi Stati europei e affacciata sul Mar Adriatico, conferisca alla regione un ruolo imprescindibile nel sistema di trasporti continentale.

L’efficienza delle reti ferroviarie, in particolare, è un fattore determinante per la competitività delle imprese regionali e per la fluidità degli scambi commerciali con l’Europa centrale e orientale.
L’implementazione di nuove linee ad alta velocità e il miglioramento dell’interoperabilità delle infrastrutture esistenti sono priorità assolute.

L’aeroporto di Trieste, che negli ultimi anni ha registrato una crescita significativa in termini di traffico passeggeri e merci, è stato identificato come un elemento chiave per la promozione del turismo sostenibile e per l’attrazione di investimenti esteri.
Il potenziamento delle infrastrutture aeroportuali, l’ampliamento dell’offerta di collegamenti aerei e la promozione di nuove destinazioni sono passi fondamentali per consolidare il ruolo dell’aeroporto come hub di riferimento per il triangolo Italia-Balcani-Europa centrale.

Il Commissario Tzitzikostas, forte della sua esperienza maturata nel Comitato delle Regioni dell’UE, ha espresso particolare attenzione per le problematiche e le potenzialità del territorio friulano, riconoscendo l’importanza di sostenere progetti che promuovano la coesione territoriale e lo sviluppo sostenibile.
La visita al porto di Trieste, guidata dall’Assessore regionale Pierpaolo Roberti, ha offerto al Commissario una visione approfondita delle capacità operative e delle prospettive di crescita dello scalo, evidenziandone la versatilità e la sua posizione strategica per il traffico merci e passeggeri.

L’impegno reciproco a organizzare una visita di Fedriga a Bruxelles testimonia la volontà di instaurare un dialogo costruttivo e di trovare soluzioni concrete per superare le criticità infrastrutturali e per sfruttare appieno il potenziale del Friuli Venezia Giulia nel contesto europeo, promuovendo un modello di sviluppo integrato che coniughi efficienza dei trasporti, tutela dell’ambiente e crescita economica.
La sfida futura sarà quella di trasformare le potenzialità identificate in progetti finanziati e realizzati, accelerando il processo di modernizzazione delle infrastrutture e consolidando il ruolo del Friuli Venezia Giulia come ponte strategico tra l’Europa occidentale e orientale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap