cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Genova celebra il Museo delle Spedizioni Missionarie Salesiane

A celebrare il quindicesimo anniversario dell’epocale spedizione missionaria salesiana in Argentina, Genova, città legata indissolubilmente alla figura di San Giovanni Bosco, inaugura il Museo delle Spedizioni Missionarie Salesiane.
Questa istituzione museale, intessuta nel tessuto dell’Opera Don Bosco nel quartiere di Sampierdarena, attorno alla custodita cameretta del Santo, non è semplicemente un deposito di reperti, ma un vibrante racconto di amicizia, fede e impegno sociale.
La cerimonia inaugurale, presieduta dal Rettor Maggiore dei Salesiani, l’undicesimo successore di Don Bosco, Fabio Attard, e dalla Madre Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Suor Chiara Cazzuola, suggella un momento di profonda riflessione e ispirazione per la Famiglia Salesiana.

L’11 novembre 1875, a Valdocco, Torino, un evento cruciale segnò l’inizio di un’avventura che avrebbe cambiato il corso della storia salesiana.

Dieci giovani missionari ricevettero dal fondatore, San Giovanni Bosco, il mandato di intraprendere un viaggio verso l’ignoto, verso la terra del Sud, con la missione di portare speranza e istruzione.

Il loro punto di partenza fu il porto di Genova, città che divenne il crocevia di sogni e aspirazioni.
Don Bosco, con la sua profetica lungimiranza, esortò i suoi collaboratori a dedicare particolare attenzione ai figli degli emigrati italiani, una comunità già numerosa, stimata in oltre trentamila anime, che cercavano una nuova vita in terre lontane.
L’Opera Don Bosco di Genova Sampierdarena si onora di accogliere i vertici della Congregazione Salesiana e i nuovi coraggiosi missionari, riconoscendo in loro un esempio luminoso di dedizione e un catalizzatore per l’azione.

Il 2025, anno che commemora il 150° anniversario di questa storica spedizione, non è solo un traguardo, ma un’occasione per riflettere sul significato profondo del carisma salesiano e per rinnovare l’impegno a vivere i suoi principi con audacia e innovazione.
L’invio di quei primi dieci confratelli in Argentina nel 1875 pose le basi per una presenza globale che oggi vede i Salesiani operare in ben 136 paesi del mondo, testimoniando un’eredità di servizio e di evangelizzazione che continua a crescere.

Il legame tra San Giovanni Bosco e Genova è profondo e radicato.
Nel 1872, il Santo fondatore diede avvio all’Opera che oggi è l’Istituto Don Bosco di Sampierdarena, un’istituzione ciò che

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap