sabato 22 Novembre 2025

Genova-Sarzana: accordo storico per i pendolari liguri

Miglioramento del collegamento ferroviario Genova-Sarzana: un accordo per i pendolari liguriLa Regione Liguria, in collaborazione con Trenitalia, le associazioni di consumatori e i comitati dei pendolari, ha siglato un accordo significativo volto a ottimizzare il servizio ferroviario e a sostenere i viaggiatori abituali sulla tratta Genova-Sarzana, parte integrante del collegamento Frecciarossa 8623 (Torino Porta Nuova – Genova Piazza Principe – Roma Termini).

L’iniziativa rappresenta un impegno concreto per rispondere alle esigenze di una comunità di utenti che quotidianamente si affidano al treno per lavoro e studio, superando i limiti imposti dalla complessità gestionale del servizio ferroviario nazionale.
L’accordo si articola su diversi pilastri fondamentali.

In primo luogo, si introduce la possibilità di sottoscrivere abbonamenti mensili dedicati alla tratta Genova-Sarzana, estendibili a tutte le categorie di treni, inclusi regionali, Intercity, Frecciabianca e Frecciargento.
Questa flessibilità, ispirata al modello della Carta Tutto Treno, permette ai pendolari di usufruire di un servizio più integrato e versatile.
Un elemento cruciale è il ripristino della fermata di Sarzana, con un monitoraggio continuo per valutarne l’impatto sull’utenza e affinare l’offerta.

La Regione Liguria si distingue per la sua politica di contenimento dei prezzi: è l’unica regione italiana a mantenere invariati i costi degli abbonamenti semestrali (100 euro) e annuali (180 euro) dal 2012 ad oggi, dimostrando un’attenzione particolare verso le fasce di popolazione più vulnerabili.

A questa scelta si affianca l’introduzione di una significativa scontistica, fino al 40% per tratte chilometriche superiori a 70 km, e del 35% per quelle tra i 15 e i 70 km, con risorse regionali dedicate.

Questa misura mira a mitigare l’impatto economico dell’aumento del 5% previsto per i nuovi abbonamenti, rendendo il servizio accessibile a un numero maggiore di pendolari.

L’accordo si inserisce in un contesto di ammodernamento della flotta Trenitalia, con la progressiva sostituzione dei Frecciabianca con i più confortevoli Frecciarossa, un investimento volto a elevare gli standard qualitativi del servizio a bordo e a rispondere alle aspettative dei viaggiatori abituali.
Trenitalia si impegna a continuare a prestare attenzione alle esigenze dei pendolari, garantendo un’offerta sempre più personalizzata e rispondente alle specificità del territorio ligure.
Un’ulteriore misura transitoria, valida fino al 13 dicembre, consente ai possessori della Carta Tutto Treno di viaggiare sulla tratta Genova-La Spezia anche a bordo dei Frecciarossa, un gesto di continuità volto a facilitare la transizione verso le nuove modalità di abbonamento.
L’accordo, frutto di un confronto costruttivo tra le parti, rappresenta un passo importante verso la creazione di un sistema di mobilità ferroviaria più efficiente, inclusivo e sostenibile per la Liguria, ponendo l’utente al centro delle decisioni e promuovendo un trasporto pubblico di qualità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap