cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Giovani e Asti: le idee che cambieranno la città

Ascoltare la voce dei giovani, proiettare le loro aspirazioni nel tessuto urbano, trasformare le idee in progetti concreti: è l’essenza dell’iniziativa “Giovani e territorio: bisogni ed aspirazioni”, recentemente conclusa ad Asti.

Il laboratorio, promosso dalla Fondazione Club Silencio di Torino nell’ambito del programma Sparkz della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha rappresentato un’occasione preziosa per il Comune e gli enti locali di Asti e dintorni, per intercettare le esigenze e le visioni dei giovani residenti, spesso silenziose e non pienamente considerate nella pianificazione urbana e sociale.
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Maurizio Rasero, ha ribadito con forza l’importanza di una governance partecipativa e inclusiva, riconoscendo il contributo fondamentale dei giovani nel definire il futuro della città.

L’iniziativa ha coinvolto 33 giovani impegnati in attività di servizio civile nel settore culturale, affiancati da dodici operatori di progetto, rappresentanti degli enti locali coinvolti.

Questa sinergia tra esperienza e freschezza di sguardo ha garantito una ricchezza di prospettive e suggerimenti.
La metodologia adottata ha privilegiato l’interazione e la condivisione.

La mattinata si è articolata in due fasi principali: un primo momento dedicato a un’indagine mirata, attraverso domande specifiche, per tracciare un quadro generale delle priorità e delle preoccupazioni dei giovani.
Successivamente, il focus si è spostato su un’attività laboratoriale intensiva, organizzata in cinque tavoli tematici.
Questi tavoli hanno offerto ai partecipanti la possibilità di esprimere liberamente i propri desideri, identificare le lacune esistenti e formulare proposte concrete per il miglioramento della qualità della vita giovanile ad Asti.
L’apice dell’iniziativa è stato il workshop finale, in cui i giovani, in piccoli gruppi, sono stati chiamati a elaborare una proposta progettuale dettagliata, motivandone l’importanza e la fattibilità per un futuro finanziamento.
Questo esercizio ha non solo permesso di concretizzare le idee emerse, ma ha anche stimolato lo spirito di iniziativa e la capacità di problem solving dei partecipanti.
I risultati prodotti da ciascun gruppo sono stati poi presentati e condivisi, fornendo un quadro completo e articolato delle aspettative giovanili.

L’obiettivo primario era trasformare la voce dei giovani in un progetto realizzabile, un investimento nel futuro di Asti e nel suo capitale umano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap