cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Giovani e Ripartenza: Macerata al Centro del Futuro

Macerata Capitale di Futuro: “Restare, Partire, Tornare” Illumina il Percorso dei Giovani nel Cratere SismicoIl Teatro Lauro Rossi di Macerata si appresta ad accogliere la prima tappa del roadshow “Restare, Partire, Tornare”, un’iniziativa strategica volta a coinvolgere i giovani tra i 18 e i 35 anni nel percorso di rinascita del cratere sismico del 2016.

L’evento, in programma il 21 novembre, si configura come un punto di snodo cruciale all’interno del più ampio progetto “Ripartiamo Insieme – Area del Cratere 2016”, un’azione congiunta promossa dal Commissario di Governo per la Ricostruzione e Riparazione Sisma 2016 e dal Ministero per lo Sport e i Giovani.

Questo roadshow, evoluzione del Festival della Restanza e della Tornanza dello scorso giugno, non si limita a offrire una riflessione sul futuro, ma ambisce a fornire strumenti concreti e a stimolare il protagonismo giovanile.
L’obiettivo è quello di accompagnare i giovani nella costruzione del proprio percorso professionale, incentivando la permanenza nel territorio d’origine e valorizzando le proprie radici come punto di forza.
L’iniziativa si propone di decostruire l’immagine di un futuro vincolato alla migrazione, offrendo un modello alternativo basato sull’innovazione, l’imprenditorialità e la creazione di valore locale.

Guido Castelli, Commissario Straordinario per la Ricostruzione e Riparazione Sisma 2016, sottolinea come la ricostruzione delle case sia indissolubilmente legata alla capacità di contrastare lo spopolamento, con un ruolo chiave affidato ai giovani e alle comunità.

I dati recenti, che evidenziano un aumento del 12,4% dei nuovi posti di lavoro nell’area del cratere tra il 2022 e il 2024, testimoniano l’efficacia delle politiche messe in atto e l’effettivo potenziale di sviluppo del territorio.

La giornata di Macerata, condotta dal giornalista e conduttore televisivo Marco Carrara, si aprirà con un’esibizione dal vivo e momenti di warm-up creativi, per favorire l’interazione e l’immersione nell’atmosfera partecipativa dell’evento.

I saluti istituzionali del Commissario Straordinario segneranno l’inizio ufficiale del roadshow, enfatizzando il suo valore strategico per il territorio.
Il cuore pulsante dell’evento saranno i “talk ispirazionali”, veri e propri racconti di successo che illustrano come la passione, l’ingegno e la resilienza possano trasformare un’intuizione in un’impresa solida e innovativa.
Quattro voci, espressioni di percorsi professionali diversi, condivideranno le proprie esperienze: Cesare Catà, filosofo e performer, Giulia Cimarelli, content creator e imprenditrice nel settore alimentare, Jacopo Corona, panificatore e leader di categoria, e Niccolò Cipriani, pioniere dell’economia circolare nel settore tessile.

La Vicesindaco di Macerata, Francesca D’Alessandro, sottolinea il ruolo cruciale dell’Università e dell’Accademia nel plasmare il futuro della città, evidenziando come la formazione e l’imprenditorialità debbano convergere per creare opportunità concrete per i giovani.
“Vogliamo che i nostri giovani capiscano che Macerata non è solo un luogo dove studiare, ma un ecosistema vibrante dove trasformare competenze in progetti concreti”, dichiara D’Alessandro.
“Restare, Partire, Tornare” a Macerata rappresenta, dunque, un passo significativo verso la costruzione di un futuro sostenibile e prospero per il cratere sismico, un futuro che vede i giovani come protagonisti attivi e artefici del proprio destino.
L’iniziativa si pone come un invito a riscoprire il valore del territorio, a investire nelle proprie competenze e a costruire insieme un’area del cratere più forte, resiliente e innovativa.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap