cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Gualdo Tadino, Faro Europa-Germania: Riconoscimento Presidenziale per Giovani e Futuro Condiviso

Gualdo Tadino, Faro di Cooperazione Europa-Germania: Un Riconoscimento Presiedenziale che Celebra l’Integrazione Giovanile e il Futuro CondivisoUn’eco di orgoglio risuona dalle colline umbre: il Comune di Gualdo Tadino ha ricevuto un prestigioso riconoscimento a Berlino, presso la residenza ufficiale del Presidente Federale tedesco Frank-Walter Steinmeier, in presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.
L’evento, cornice della Cerimonia del Premio dei Presidenti 2025, celebra la collaborazione comunale tra Italia e Germania, sancendo il valore imprescindibile dei legami transfrontalieri per la costruzione di un’Europa più forte e coesa.

Il premio, assegnato congiuntamente al Comune gemellato di Schwandorf (Baviera) nella categoria Comuni minori, rappresenta un apice di un percorso costruito sull’innovazione, la tradizione e l’impegno civico.
L’edizione 2025, inserita nel contesto delle celebrazioni per il 70° anniversario dell’accordo italo-tedesco per il reclutamento di manodopera e in vista del 75° anniversario della ripresa delle relazioni diplomatiche, sottolinea come i legami storici si traducano in iniziative concrete per il futuro.
Il progetto “Giovani Ambasciatori d’Europa: Cultura, Tradizione e Innovazione per l’Integrazione” ha convinto la giuria.

Quest’iniziativa transnazionale e multidimensionale trascende la mera collaborazione amministrativa, incarnando un vero e proprio ponte tra generazioni e culture.

Attraverso un sapiente connubio di attività culturali, didattiche e digitali, il progetto valorizza il patrimonio immateriale locale – come i Giochi de le Porte e il Pentecost Festival – non come reliquie del passato, ma come potenti strumenti di dialogo e comprensione reciproca.

L’acquisizione di competenze linguistiche, digitali e civiche, integrate in un contesto di scambio culturale, favorisce la crescita personale e professionale dei giovani, preparandoli ad essere cittadini europei attivi e responsabili.
La cerimonia berlinese, con la presenza dei rappresentanti dei Comuni vincitori, è stata un momento di riflessione sull’importanza dei legami comunitari come fondamenta di un’Europa unita.

L’onorificenza, giunta alla sua terza edizione, ha visto anche Bologna e Münster, Pistoia e Zittau, Greve in Chianti e Veitshöchheim, Formigine e Verden, Gubbio e Wertheim, testimoniando la varietà e la ricchezza delle collaborazioni tra i due paesi.

L’incontro, seguito da un dibattito sulla mobilità europea e la sua evoluzione a partire dall’accordo storico del 1955, ha offerto l’opportunità di analizzare le sfide e le opportunità che attendono l’Europa nel XXI secolo.
L’atto simbolico del sindaco Presciutti, che ha omaggiato i Presidenti Mattarella e Steinmeier con una cravatta in cashmere prodotto da un’azienda gualdese, ha sottolineato l’impegno verso la valorizzazione del tessuto economico locale, intrecciato con l’eccellenza della produzione artigianale italiana.
L’evento berlinese non è solo un riconoscimento per Gualdo Tadino e Schwandorf, ma un messaggio di speranza e un invito all’azione per tutti i Comuni italiani e tedeschi impegnati nella costruzione di un futuro europeo basato sulla solidarietà, il dialogo e la cooperazione.
L’Umbria, con il suo piccolo gioiello medievale, si erge a simbolo di un’Europa che, dalle radici storiche, guarda con ottimismo verso un domani di pace e prosperità condivisa.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap