Gualdo Tadino, crocevia di voci e diritti: la Festa nazionale di Articolo 21 celebra la libertà d’espressioneIl 21 e il 22 novembre, Gualdo Tadino si configura come un palcoscenico cruciale per la riflessione e la celebrazione della libertà di informazione, ospitando la Festa nazionale di Articolo 21.
L’evento, più che una semplice manifestazione, si propone come un’immersione nei principi cardine della Costituzione italiana, con particolare attenzione all’articolo 21, pilastro del diritto alla libera espressione del pensiero.
La due giorni sarà un mosaico di incontri, performance artistiche e testimonianze dirette, un’opportunità per studenti, operatori dell’informazione, associazioni e cittadini di confrontarsi e riaffermare l’importanza di un giornalismo indipendente e responsabile.
L’inaugurazione, venerdì 21, si aprirà al Teatro Don Bosco con “Disarmare.
Voce del verbo amare”, una performance teatrale che intreccia arte, scrittura e giornalismo, a cura di Angela Iantosca, affiancata da giovani talenti delle scuole locali Casimiri e Gualdo Tadino-Casacastalda.
Il momento successivo sarà dedicato a un dibattito aperto con Massimiliano Presciutti (Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente della Provincia di Perugia), Angela Iantosca, e Beppe Giulietti (coordinatore nazionale di Articolo 21), con l’obiettivo di analizzare le sfide attuali che investono il mondo dell’informazione.
Il pomeriggio del venerdì sarà dedicato alla memoria di Tina Anselmi, figura emblematica della Resistenza e dell’impegno civile, con la cerimonia di intitolazione del parco dei Campetti di S.
Rocco.
A seguire, una presentazione del libro “Ventuno le donne che fecero la Costituzione”, un’opera che recupera e valorizza il contributo spesso dimenticato di donne fondamentali nella stesura della Costituzione, con la partecipazione dell’autrice Angela Iantosca e rappresentanti istituzionali e dell’Anpi.
Il culmine della Festa, sabato 22, sarà l’incontro “Report e non solo”, presso la sala Progetto Meet.
L’evento vedrà la partecipazione del giornalista Rai Paolo Mondani e, in collegamento online, di Sigfrido Ranucci, volto di punta del programma Report, simbolo di un giornalismo d’inchiesta coraggioso e al servizio della collettività.
La presenza di figure di spicco come Roberto Natale (consigliere di amministrazione Rai), Massimiliano Presciutti, Beppe Giulietti, sottolinea l’importanza cruciale di un’informazione libera e pluralistica per la salute democratica del Paese.
Come sottolineato dal Sindaco Presciutti, la Festa di Articolo 21 non è solo un momento di riflessione, ma un’occasione per riaffermare l’orgoglio civico e la responsabilità di difendere i diritti sanciti dalla Costituzione.
L’evento si propone di stimolare un dibattito costruttivo e di rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni, ribadendo che la libertà di espressione è un bene prezioso da custodire e promuovere attivamente.
Un invito a tutti a riscoprire il significato profondo dell’articolo 21, custode della nostra libertà di pensiero e di parola.








