cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

IIT Genova: Tagli al Finanziamento, Allarme per Ricerca e Futuro.

La proposta di riduzione del finanziamento all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, da 100 a 85 milioni di euro annuali, solleva un allarme significativo che va ben oltre una mera questione economica locale.

Si tratta di una ferita potenziale inferta al tessuto della ricerca scientifica nazionale e, in particolare, al futuro demografico e socio-economico di una città come Genova, afflitta da un invecchiamento della popolazione particolarmente accentuato.
L’allarme lanciato dalla sindaca Silvia Salis, supportato dall’incontro con il direttore scientifico Giorgio Metta, i ricercatori e i rappresentanti dei lavoratori, non si esaurisce nella perdita di quindici milioni di euro.

Questo importo, tradotto in termini di capitale umano, rischia di comportare la perdita di circa trecento ricercatori e ricercatrici, figure professionali altamente specializzate che rappresentano un motore di innovazione e progresso.

La perdita di questi professionisti non si limita all’impatto diretto sulla ricerca robotica e tecnologica, che l’IIT rappresenta all’avanguardia a livello internazionale.

Si tratta di una perdita di potenziale umano che, con la sua esperienza e le sue competenze, potrebbe contribuire significativamente alla rigenerazione urbana e alla creazione di nuove opportunità di lavoro, vitali per una città come Genova che si confronta con sfide demografiche complesse.

La sindaca ha sottolineato come l’invecchiamento della popolazione, unita alle difficoltà infrastrutturali storiche che isolano la città, richiedano un’attenzione particolare da parte del governo nazionale.

Investire nella ricerca non è un costo, ma un investimento strategico, un imperativo per affrontare le sfide del futuro e garantire la competitività del Paese nel panorama globale.
La scienza, in ultima analisi, non è solo un accumulo di conoscenze, ma uno strumento di previsione, una bussola per orientarsi nel futuro incerto e complesso che ci attende.
La ricerca scientifica, come quella condotta all’IIT, offre la possibilità di anticipare i cambiamenti, di sviluppare soluzioni innovative e di plasmare attivamente il futuro, mitigando i rischi e massimizzando le opportunità.

L’IIT, con le sue realtà robotiche all’avanguardia e le sue tecnologie innovative, rappresenta un faro di speranza e un simbolo del potenziale italiano nell’ambito della ricerca scientifica.
Privare un istituto di tale rilevanza significa non solo recidere un filo importante del sistema nazionale della ricerca, ma anche sottrarre a una città come Genova la possibilità di reinventarsi, di attrarre talenti e di costruire un futuro più prospero e sostenibile.

È imperativo che le istituzioni nazionali ascoltino questo appello e che si impegnino a sostenere l’eccellenza scientifica italiana, riconoscendola come un pilastro fondamentale per il progresso del Paese.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap