trento cronaca

Valanga in Austria: Sciatori coinvolti, tre feriti gravi.

Il ghiacciaio dello Stubaital, imponente gigante di ghiaccio a sud di Innsbruck, in Austria, è stato teatro di un drammatico evento: il...

Valanga in Austria: Sciatori Dispersi Sotto il Ghiacciaio dello Stubaital

Una drammatica emergenza si è sviluppata sulle pendici del ghiacciaio dello Stubaital, a sud di Innsbruck, in Austria, dove una valanga di notevoli dimensioni...
Trento
cielo sereno
0.3 ° C
1.3 °
-2.1 °
73 %
1.7kmh
0 %
Ven
11 °
Sab
9 °
Dom
8 °
Lun
6 °
Mar
9 °

Un futuro sicuro per figli con disabilità: nasce la Fondazione nach uns.dopo di noi

Affrontare la genitorialità di un figlio con disabilità implica spesso un carico emotivo profondo, alimentato da una costante incertezza riguardo al futuro. La prospettiva di non poter più garantire direttamente il benessere e la sicurezza di un figlio in...

Valanga in Austria: Sciatori coinvolti, tre feriti gravi.

Il ghiacciaio dello Stubaital, imponente gigante di ghiaccio a sud di Innsbruck, in Austria, è stato teatro di un drammatico evento: il distacco di una valanga che ha coinvolto un gruppo di sciatori impegnati in un'escursione fuoripista. L'accaduto, verificatosi...

Fratelli d’Italia al Nord: Tensioni e Affari Tuoi in Trentino

La tensione palpabile all'interno di Fratelli d'Italia in Trentino culmina nell'anticipazione del congresso elettivo di sabato, un momento cruciale che mette a nudo dinamiche di...
- Pubblicità -

Bolzano, zone colorate: il caso riaccende il dibattito sull’equità.

Il recente episodio riguardante la gestione delle zone colorate a Bolzano ha riacceso un acceso dibattito sulla parità di accesso ai servizi...

Fratelli d’Italia Trentino: sfida interna e futuro in bilico

Il Trentino si appresta a eleggere la nuova guida di Fratelli d'Italia in un contesto segnato da dinamiche interne complesse e una sfida che...

Incendio alla cartiera di Riva del Garda: operazioni di soccorso

Un incendio di notevoli dimensioni ha colpito questa mattina la cartiera di Riva del Garda, innescando un’operazione di soccorso complessa e coordinata.

L’incendio, divampato durante attività di manutenzione straordinaria alla copertura del capannone industriale, ha richiesto l’intervento massiccio di risorse specializzate.
Il sindaco Alessio Zanoni, giunto immediatamente sul posto dopo la segnalazione, ha descritto la situazione come “sotto controllo”, sottolineando l’efficacia delle squadre di emergenza nel contenere la propagazione delle fiamme.

Circa cinquanta vigili del fuoco, provenienti da diversi corpi regionali, hanno lavorato incessantemente per domare l’incendio, impiegando tecniche di spegnimento sia a terra che con l’ausilio di autobotti e piattaforme elevatrici.
La priorità è stata quella di evitare che le fiamme si estendessero alla sezione produttiva dell’impianto, cuore vitale dell’attività industriale, e di proteggere le aree circostanti, densamente popolate e con infrastrutture sensibili.
Le prime indagini suggeriscono che l’incendio potrebbe essere stato causato da un surriscaldamento durante i lavori di rifacimento della guaina bituminosa, un’operazione delicata che spesso coinvolge l’utilizzo di materiali infiammabili.
La natura del materiale incombusto e l’entità delle fiamme hanno reso le operazioni di spegnimento particolarmente impegnative, richiedendo un approccio mirato e l’utilizzo di schiume speciali per isolare il fuoco e raffreddare la struttura.

Un operaio impiegato da una ditta esterna, addetto ai lavori di manutenzione sul tetto, ha riportato lesioni.

L’uomo, soccorso e trasportato in ospedale, ha manifestato sintomi di intossicazione acuta da fumo e ustioni lievi alla mano.
Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma l’episodio evidenzia i rischi intrinseci legati ad attività in quota e in ambienti potenzialmente pericolosi.
Al momento, le operazioni si concentrano sulla bonifica dell’area interessata e sulla verifica dell’assenza di focolai nascosti.
Una squadra di vigili del fuoco permane sul posto per monitorare costantemente la situazione e prevenire riaccensioni.
L’episodio solleva interrogativi sulla sicurezza dei protocolli di lavoro in impianti industriali complessi e sulla necessità di implementare misure preventive più rigorose, soprattutto in fase di manutenzione.
Un’analisi tecnica approfondita sarà avviata per chiarire le cause esatte dell’incendio e accertare eventuali responsabilità.
La comunità locale, pur sollevata dalla rapidità delle operazioni di soccorso, si interroga sulle conseguenze a lungo termine per l’ambiente e per l’economia del territorio, fortemente legata all’attività cartaria.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap