Un significativo incidente ha temporaneamente interrotto la viabilità sulla carreggiata in direzione Slovenia del Raccordo Autostradale 13, creando disagi per il traffico e richiedendo un complesso intervento di soccorso.
L’Anas, l’ente gestore della rete stradale, ha prontamente segnalato la chiusura del tratto autostradale, invitando gli automobilisti a utilizzare l’uscita di Sistiana come percorso alternativo per limitare le ripercussioni sul flusso dei veicoli.
L’evento, verificatosi in prossimità di Santa Croce, frazione del comune di Trieste, intorno alle ore 15:00, ha visto coinvolti due veicoli pesanti, la cui collisione ha generato una situazione di notevole gravità.
Immediatamente attivati, i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Trieste hanno mobilitato una squadra specializzata proveniente dal distaccamento di Opicina, potenziata da un furgone polisoccorso, attrezzato con strumentazione specifica per l’estricazione di persone da veicoli incidentati, un’autogru per operazioni di sollevamento e un funzionario di guardia della sede centrale, a testimonianza della complessità dell’intervento.
La dinamica dell’incidente ha lasciato il conducente di uno dei mezzi pesanti incastrato all’interno dell’abitacolo, richiedendo un’operazione di estricazione delicata e complessa, eseguita con la massima cautela per minimizzare i rischi per la sua incolumità.
Le squadre di soccorso, in stretta collaborazione con la Polizia Stradale, hanno lavorato in sinergia per garantire la sicurezza della zona e per fornire assistenza medica immediata al conducente rimasto intrappolato.
I soccorsi sanitari, presenti sul posto, hanno provveduto a valutare le condizioni di salute dei coinvolti e a stabilizzare i feriti in attesa del trasferimento in strutture ospedaliere.
La chiusura temporanea del tratto autostradale, oltre a generare rallentamenti e code, ha evidenziato la necessità di procedure di emergenza efficienti e di una comunicazione tempestiva agli utenti della strada.
L’Anas, in collaborazione con le forze dell’ordine e i servizi di soccorso, sta lavorando per rimuovere i veicoli incidentati e per ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile, garantendo al contempo la sicurezza di tutti gli operatori coinvolti.
L’evento sottolinea, inoltre, l’importanza di un’attenzione costante alla sicurezza stradale e alla prevenzione degli incidenti, attraverso controlli, campagne di sensibilizzazione e miglioramento delle infrastrutture.







