cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Incidente sull’A1: Traffico in Code tra Orvieto e Fabro

Un incidente drammatico ha temporaneamente interrotto la circolazione sull’Autostrada del Sole, nel tratto cruciale tra Orvieto e Fabro, in direzione Firenze.

L’evento, innescato da un incendio sviluppatosi in un veicolo pesante, ha richiesto l’intervento immediato e coordinato di diverse forze operative, mettendo a dura prova la resilienza del sistema autostradale e la capacità di risposta del personale di Autostrade per l’Italia.

La tempestività delle squadre di soccorso ha permesso di domare le fiamme e di procedere alla rimozione del veicolo danneggiato, ma la riapertura del tratto autostradale, sebbene in condizioni di traffico limitato, ha richiesto un’attenta gestione delle ripercussioni sul flusso veicolare.
Attualmente, la circolazione procede su una sola corsia, generando un accumulo di traffico stimato in otto chilometri, seppur in progressiva diminuzione, tra Attigliano e Fabro, sempre in direzione Firenze.

La Polizia Stradale è presente sul posto per garantire la sicurezza e dirigere il traffico.
La gravità dell’evento ha reso necessario implementare strategie di deviazione complesse per minimizzare l’impatto sui flussi di traffico a lunga percorrenza.

Per gli automobilisti provenienti da Roma e diretti a Firenze, la raccomandazione è di abbandonare l’A1 all’uscita di Orte, intraprendendo un percorso alternativo sulla rete stradale ordinaria e rientrare in autostrada presso il casello di Valdichiana.

Per gli utenti provenienti da Napoli e diretti verso Bologna e Milano, il consiglio è di deviare sulla A24 Roma-Teramo, in direzione Teramo, per poi proseguire sulla A14 Bologna-Taranto verso Bologna e, infine, riprendere la A1 in direzione Milano.

Questa manovra, sebbene più lunga, permette di aggirare il tratto autostradale interessato e ridurre al minimo i ritardi.
L’episodio sottolinea l’importanza della pianificazione preventiva e della flessibilità nella gestione del traffico autostradale, soprattutto in presenza di eventi imprevisti.

La collaborazione tra Autostrade per l’Italia, le forze dell’ordine e i servizi di soccorso si è rivelata fondamentale per affrontare l’emergenza e ripristinare la normalità nel più breve tempo possibile, garantendo la sicurezza degli utenti e la continuità del servizio autostradale, un’arteria vitale per l’economia e la mobilità del Paese.
La riapertura parziale del tratto autostradale rappresenta un primo passo verso il ritorno alla piena operatività, ma si invita la massima prudenza agli automobilisti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap