cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Innovazione chirurgica: Corso nazionale sull’Uniportal VATS per il polmone

Innovazione chirurgica e formazione avanzata: l’Uniportal VATS al centro di un percorso formativo nazionaleL’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche (AOUm) e il Policlinico Gemelli di Roma, in collaborazione con la Società Italiana di Chirurgia Toracica, si propongono come protagonisti di un’iniziativa formativa di rilievo nazionale dedicata alla tecnica chirurgica mininvasiva Uniportal Video-Assisted Thoracoscopic Surgery (VATS) per il trattamento oncologico del polmone.
Un percorso strutturato in due tappe – Ancona (13 novembre) e Roma (3-4 dicembre) – volto a diffondere competenze e affinare le abilità di specialisti provenienti da tutta Italia.
L’Uniportal VATS rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione della chirurgia toracica, offrendo un’alternativa meno invasiva rispetto alle procedure tradizionali.
La tecnica, che prevede un’unica incisione di circa tre centimetri e mezzo, consente al chirurgo di operare in un campo visivo amplificato, guidato dalle immagini stereoscopiche proiettate su monitor, senza l’ausilio di sistemi robotici.
Questo approccio, pur richiedendo un’elevata perizia e manualità, si traduce in benefici tangibili per il paziente: riduzione dei tempi di recupero post-operatorio, minor dolore e conseguente possibilità di dimissioni precoci.

L’AOUm di Ancona, riconosciuta come centro di riferimento regionale, vanta un’esperienza consolidata nell’applicazione di questa tecnica, avendo eseguito oltre 2.200 interventi su pazienti oncologici dal 2014.

L’Uniportal VATS, infatti, costituisce oggi la modalità chirurgica prevalente (95%) all’interno dell’unità operativa di chirurgia toracica, testimonianza dell’efficacia e della sicurezza del metodo.
Il corso formativo è strutturato per offrire una solida base teorica e una pratica esperienza diretta.

La prima giornata sarà dedicata a sessioni didattiche, con presentazioni e approfondimenti tenuti da professionisti di spicco del settore.
La seconda giornata sarà dedicata alla chirurgia in diretta dalla sala operatoria, con simulazioni di interventi complessi, anche in tecnologia 3D, che permetteranno ai partecipanti di osservare e apprendere da vicino le tecniche più avanzate.
“Questa iniziativa rappresenta un’opportunità cruciale per condividere le nostre conoscenze e promuovere l’adozione di standard elevati nella cura dei pazienti oncologici,” afferma Majed Refai, direttore dell’unità operativa di chirurgia toracica dell’AOUm.

“L’obiettivo è fornire ai colleghi gli strumenti necessari per implementare questa tecnica nelle loro rispettive strutture, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da tumore polmonare.
” I partecipanti provengono da ospedali di rilievo in diverse regioni, tra cui Roma, Milano, Siena, Foggia, Chieti e Trieste, a testimonianza dell’interesse nazionale per questa innovativa metodologia chirurgica.
L’iniziativa si pone quindi come un importante passo avanti nella diffusione dell’eccellenza e nell’ottimizzazione dei percorsi di cura in oncologia toracica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap