giovedì 16 Ottobre 2025
12.8 C
Milano

Inter, bilancio record: risanamento, crescita e futuro solido.

L’approvazione del bilancio consuntivo relativo all’esercizio finanziario 2024/25 segna un capitolo significativo nella storia recente dell’Inter, delineando un percorso di risanamento e crescita sostenibile che trascende la mera indicazione di un utile di 35,4 milioni di euro.
Questa performance, in netta contrapposizione alla perdita di 35,7 milioni registrata nel precedente anno fiscale, riflette un aumento complessivo del valore della produzione pari a 70 milioni, un dato che va contestualizzato all’interno di una strategia di gestione finanziaria accurata e di una riorganizzazione profonda delle attività societarie.

L’esercizio 2024/25 si distingue inoltre per aver superato la soglia dei ricavi mai raggiunta prima, attestandosi a 576 milioni di euro, un incremento notevole (+94%) rispetto all’anno precedente.
Questa cifra, che rappresenta un primato assoluto per il club e un record nella Serie A escludendo le plusvalenze derivanti dalla cessione di giocatori, testimonia l’efficacia delle politiche commerciali e operative implementate dalla dirigenza.

La crescita è stata trainata da un aumento dei ricavi derivanti sia dalle competizioni nazionali che internazionali, amplificato dalla partecipazione alla prima edizione del Mondiale per Club FIFA, un evento che ha generato un impatto significativo in termini di visibilità e introiti.
Parallelamente, si è assistito a un’evoluzione organica del fatturato commerciale, alimentata da partnership di sponsorizzazione sempre più solide e da un incremento delle entrate relative alle esperienze offerte ai tifosi durante le partite.

Un elemento cruciale che ha caratterizzato l’esercizio finanziario in esame è il rimborso anticipato delle obbligazioni senior garantite precedentemente emesse da Inter Media and Communication Spa.
Questa operazione, che ha liberato il club da oneri finanziari significativi, ha aperto la strada all’ottenimento di un finanziamento a lungo termine da 350 milioni di euro, un segnale di fiducia da parte del mercato che si è tradotto in un rating di credito “investment grade”.
Questo rating non solo rafforza la solidità finanziaria dell’Inter, ma apre anche nuove opportunità di finanziamento a condizioni più vantaggiose per progetti futuri di sviluppo e consolidamento del club.

L’assemblea degli azionisti, che ha ratificato questi risultati positivi, si è svolta in modalità telematica, alla presenza del Presidente e Amministratore Delegato, Giuseppe Marotta, e del management nerazzurro.
La discussione ha focalizzato l’attenzione non solo sull’analisi dei risultati economici, ma anche sulla proiezione delle strategie future, che mirano a consolidare la posizione dell’Inter come protagonista indiscussa del calcio italiano ed europeo, bilanciando ambizioni sportive e sostenibilità finanziaria.

Il focus è sulla costruzione di un modello di business resiliente, capace di resistere alle fluttuazioni del mercato e di garantire una crescita duratura nel tempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -