cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

#ioleggoperché: 10 anni di lettura, un regalo per il futuro.

Dieci anni di #ioleggoperché: un traguardo che celebra il potere trasformativo della lettura e il ruolo imprescindibile della scuola nel suo sviluppo.
La campagna, nata dalla visione di Carlo Gallucci, delegato della presidenza alla Commissione Ragazzi dell’Associazione Italiana Editori, si rinnova con un’edizione speciale, ribadendo l’impegno concreto a favorire l’accesso ai libri per bambini e ragazzi in tutto il paese.
L’iniziativa non è semplicemente una raccolta di donazioni; è un vero e proprio investimento nel futuro, un gesto di responsabilità sociale che coinvolge l’intero sistema librario italiano.

Un circuito virtuoso che vede librerie, case editrici, autori, scuole e famiglie unite da un obiettivo comune: alimentare la passione per la lettura fin dalla tenera età.

La cerimonia inaugurale, tenutasi presso il Mondadori Bookstore di Roma, ha visto la partecipazione di esponenti del mondo dell’editoria, della scrittura e del rap, come il talentuoso Kento e la prolifica Roberta Recchia, a testimonianza della forza di un movimento che attraversa generi e linguaggi, unendo voci diverse in un coro appassionato.

Il taglio della torta simbolica, replicato in altre dieci città italiane, da Torino a Messina, ha sancito l’inizio di un percorso che porterà a donare volumi a oltre 29.000 scuole e 350 nidi d’infanzia, un’eredità significativa per il panorama educativo nazionale.
#ioleggoperché non si limita a fornire libri; mira a coltivare un ecosistema di lettura che stimoli la curiosità, l’immaginazione e lo sviluppo cognitivo dei giovani lettori.

Promuovere la lettura significa offrire strumenti per comprendere il mondo, esprimere le proprie emozioni, costruire relazioni e affrontare le sfide del futuro.

In un’epoca dominata da stimoli digitali e spesso superficiali, la lettura consapevole e approfondita rappresenta un antidoto prezioso, un’ancora di senso capace di arricchire la vita individuale e collettiva.
L’iniziativa si configura, dunque, come un ponte tra il piacere del leggere e la necessità di formare cittadini responsabili e consapevoli, testimoniando come la cultura del libro possa essere un motore di crescita personale e sociale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap