cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

La Fiamma Olimpica Illumina il Piemonte: Un Viaggio di Cultura e Paesaggi

Il viaggio della fiamma olimpica invernale di Milano Cortina 2026, preludio ai Giochi che illumineranno l’Italia nel 2026, si preannuncia un’immersione culturale e paesaggistica nel cuore del Piemonte, dal 10 al 16 gennaio.

Lungi dall’essere un mero trasferimento di un simbolo, questo percorso, meticolosamente orchestrato dalla Fondazione Milano Cortina 2026, si configura come una celebrazione dell’identità piemontese, un mosaico di storia, arte, enogastronomia e spirito comunitario.
Il Piemonte, regione di transizione alpina e padana, accoglierà il corteo infiammato dopo un primo atto in Liguria, inaugurando un itinerario di profonda risonanza emotiva.
L’ingresso in terra piemontese, a Cuneo, segnerà l’inizio di un percorso che, con grazia e solennità, si snoda attraverso un territorio ricco di contrasti, unendo la tradizione contadina delle Langhe all’eleganza aristocratica delle residenze sabaude.

Le Langhe, patrimonio UNESCO, saranno testimoni di un momento di sacra comunione tra la fiamma olimpica e la cultura del vino e della gastronomia.

La Morra, Bra e Alba, gioielli incastonati tra i vigneti, offriranno scenari mozzafiato, mentre il percorso si inerterà verso Asti e il Colle del Sestriere, simbolo di sfida e conquista.

Moncalieri e la Palazzina di caccia di Stupinigi, espressione del potere sabaudo, aggiungeranno un tocco di grandiosità a un viaggio già intriso di storia.
Torino, prima capitale d’Italia, accoglierà la fiamma con un tripudio di luci e colori, offrendo uno spettacolo indimenticabile sulle rive del Po, palcoscenico di un passato glorioso e di un futuro pieno di speranze.

Il 12 gennaio, l’itinerario si estenderà verso la Valle d’Aosta, ma prima il Piemonte offrirà uno sguardo alla magnificenza di Venaria Reale, Rivoli e Settimo Torinese, per poi dirigersi verso il Monte Bianco, con una tappa a Chivasso.

Il 13 gennaio, il percorso riabbraccerà il territorio, illuminando i siti UNESCO di Ivrea e del Santuario di Oropa, luoghi di profonda spiritualità e artisticità, prima di approdare a Novara, attraversando Biella, Vercelli e Casale Monferrato.

Il 14 gennaio, la fiamma ripartirà da Borgomanero, dirigendosi verso Gozzano e il suggestivo Lago d’Orta, con un omaggio alle Isole Borromee.
I comuni di Verbania, Baveno, Stresa e Arona, con il loro fascino sul Lago Maggiore, accompagneranno la fiamma verso Varese e, in una sorta di “ritorno alle origini”, verso Alessandria e Tortona, per una conclusione carica di significato il 16 gennaio.

Ogni tappa sarà arricchita da eventi collaterali, spettacoli musicali, performance artistiche e coinvolgimento attivo delle comunità locali, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

La partnership con Coca-Cola ed Eni contribuirà a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente con iniziative speciali.

Questo viaggio non è solo un trasferimento di una fiamma, ma un’occasione unica per celebrare l’anima del Piemonte, un invito a riscoprire la sua ricchezza culturale e la sua bellezza paesaggistica, in attesa dei Giochi Olimpici Invernali del 2026.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap