cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

La fiamma olimpica illumina il Piemonte: un viaggio tra storia e bellezza.

Il Piemonte si appresta a vestire i colori dell’Olimpiade invernale del 2026, accogliendo la fiamma olimpica in un percorso che si preannuncia come un affascinante viaggio attraverso l’anima e la storia del territorio.

Dal 10 al 16 gennaio, la torcia simbolo dei Giochi di Milano Cortina attraverserà 25 comuni piemontesi, illuminando tesori architettonici, paesaggi iconici e custodi di tradizioni millenarie.
Il percorso non è solo una celebrazione sportiva, ma una vera e propria vetrina culturale ed economica per la regione, un’occasione per rinsaldare il senso di appartenenza e proiettare l’immagine del Piemonte verso il mondo.
L’itinerario, attentamente studiato dalla Fondazione Milano Cortina 2026, si articola in tappe strategiche, volte a valorizzare la diversità del Piemonte.

L’ingresso ufficiale nel Piemonte, il 10 gennaio, avviene a Cuneo, città di storia e di transito alpino, dove la fiamma si fermerà per un momento di accoglienza.

Il giorno successivo, la torcia si immergerà nel cuore delle Langhe, un paesaggio collinare di rara bellezza, riconosciuto patrimonio UNESCO per la sua viticoltura eroica.
La Morra, Bra e Alba, capitali di vini pregiati e gastronomia raffinata, accoglieranno la fiamma con festeggiamenti che esalteranno la loro identità culturale.

L’ascesa verso il Colle del Sestriere, simbolo delle vette alpine piemontesi, sarà un momento di forte impatto visivo e simbolico.
Il 12 gennaio, la fiamma si sposterà verso la Valle d’Aosta, ma non prima di aver illuminato la reggia di Venaria Reale, un esempio straordinario di architettura barocca, la cittadina di Rivoli, con il suo castello storico, Settimo Torinese e la maestosa Palazzina di Caccia di Stupinigi, emblema del potere sabaudo.

L’arrivo a Torino, prima capitale d’Italia, sarà un omaggio alla storia e all’eleganza della città, con la fiamma che si rifletterà sulle acque del Po.

Il 13 gennaio, il percorso si concentrerà su due siti UNESCO di particolare rilevanza: Ivrea, con la sua storia industriale e il fascino del suo centro storico, e il Santuario di Oropa, luogo di profonda spiritualità e meta di pellegrinaggio.
La tappa a Novara, con la sua piazza Martiri della Libertà, sarà un momento di riflessione e commemorazione.

Il giorno successivo, l’itinerario si snoderà attraverso la pianura e le colline, toccando Biella, Vercelli e Casale Monferrato, città ricche di storia e di testimonianze artistiche.
Il 15 gennaio, la fiamma si rifletterà sulle acque del Lago d’Orta, un gioiello incastonato tra le montagne, e si fermerà alle Isole Borromee, un luogo di rara bellezza e di lusso.
L’accoglienza dei comuni rivieraschi del Lago Maggiore, Verbania, Baveno, Stresa e Arona, sarà un’occasione per celebrare la bellezza del paesaggio lacustre.
L’ultima tappa piemontese, il 16 gennaio, ad Alessandria e Tortona, chiuderà un percorso intenso e coinvolgente, lasciando un’eredità di entusiasmo e di orgoglio per la comunità piemontese.

Ogni giornata sarà scandita dall’accensione del braciere, simbolo di speranza e di condivisione, e arricchita da spettacoli musicali, performance artistiche e iniziative coinvolgenti per le comunità locali.
Il supporto di Coca-Cola ed Eni, con eventi speciali, amplificherà ulteriormente l’esperienza emozionale del percorso della fiamma olimpica, trasformando il Piemonte in un palcoscenico di festa e di celebrazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap