cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

La Fiamma Olimpica Illumina il Piemonte: Un Viaggio tra Storia e Sapori

Il viaggio della fiamma olimpica invernale del 2026, un ponte di luce tra tradizione e futuro, si appresta a illuminare il Piemonte in un percorso di straordinaria bellezza e significato culturale, dal 10 al 16 gennaio.
Lungi dall’essere un mero trasferimento di un simbolo, si configura come un’occasione unica per celebrare l’identità piemontese, la sua storia millenaria, la ricchezza paesaggistica e l’eccellenza del suo patrimonio enogastronomico, in attesa dei Giochi di Milano Cortina.

Il corteo, dopo aver incrociato i porti liguri, farà il suo ingresso in Piemonte il 10 gennaio, con una sosta significativa a Cuneo, luogo simbolo di resilienza e ingegno.

Da lì, la fiamma si innesterà nel cuore delle Langhe, un paesaggio collinare scolpito dal tempo e dalla passione dei viticoltori, toccando La Morra, Bra e Alba, custodi di sapori autentici e di un’atmosfera rarefatta.

L’ascesa verso il Colle del Sestriere segnerà un passaggio attraverso Asti, città di storia e di festa, e Moncalieri, preludio all’illuminazione suggestiva della Palazzina di Caccia di Stupinigi, un gioiello barocco che dialoga con il cielo.
Torino, prima capitale d’Italia, accoglierà la fiamma con l’eleganza e la solennità che le sono proprie, sulle rive del Po, testimone di secoli di storia.
Il 12 gennaio, la fiamma si proietterà verso la Valle d’Aosta, ma non prima di aver illuminato Venaria Reale, un complesso architettonico che incarna la magnificenza sabauda, Rivoli, Settimo Torinese e Chivasso, tessendo un filo invisibile tra passato e presente.

Il viaggio riprenderà il 13 gennaio, con una tappe di profondo significato culturale: l’attraversamento dei siti UNESCO di Ivrea, con la sua storia industriale e artistica, e del Santuario di Oropa, luogo di spiritualità e meta di pellegrinaggio.

La giornata culminerà a Novara, con la sua Piazza Martiri della Libertà, dopo aver attraversato Biella, Vercelli e Casale Monferrato, città ricche di testimonianze artistiche e storiche.
Il giorno successivo, il corteo lascerà nuovamente la pianura per risalire verso le vette, partendo da Borgomanero e costeggiando il suggestivo Lago d’Orta, con le sue incantevoli Isole Borromee.
Un omaggio al paesaggio lombardo, prima di salutare i comuni di Verbania, Baveno, Stresa e Arona, custodi delle bellezze del Lago Maggiore.

Il ritorno in Piemonte il 16 gennaio, con l’ultima tappa ad Alessandria e Tortona, suggellerà un percorso simbolico e coinvolgente, un viaggio attraverso il cuore dell’anima piemontese.

Ogni sera, la conclusione della staffetta sarà celebrata con l’accensione del braciere, un momento di aggregazione e festa, arricchito da spettacoli musicali e performance artistiche che valorizzeranno le tradizioni e le comunità locali.
Coca-Cola ed Eni, partner di questo straordinario evento, contribuiranno con iniziative speciali a rendere ancora più memorabile il passaggio della fiamma olimpica, un inno all’eccellenza italiana e alla passione per lo sport.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap