cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Liguria a Osaka: Blue Economy, Artigianato e Futuro Internazionale

La partecipazione alla Expo Osaka 2025 ha rappresentato un’occasione strategica per proiettare la Liguria verso il futuro, delineando una visione ambiziosa per i prossimi due decenni.
Al centro di questa visione, l’economia del mare, o Blue Economy, non come settore marginale, ma come motore primario di sviluppo, innovazione e connessione globale.
La presenza ligure ha esaltato le eccellenze consolidate nel settore nautico, reinterpretandole attraverso la lente della sostenibilità.
Il Polo Nazionale della Subacquea, vero e proprio laboratorio di ricerca e sviluppo, ha incarnato la capacità regionale di coniugare tradizione marinara e progresso tecnologico.

La Liguria si propone, dunque, non solo come destinazione turistica di pregio, ma come hub internazionale per la ricerca, la progettazione e la produzione di soluzioni innovative per il mare.
I porti liguri, crocevia di culture e di commerci, hanno rafforzato il loro ruolo di piattaforme di scambio non solo di merci, ma anche di idee e di esperienze.
Il Museo Chiossone di Genova, testimonianza storica del legame millenario tra la Liguria e il Giappone, ha suscitato un vivo interesse, preludio a una visita imminente dell’ambasciatore giapponese e ulteriore conferma della profondità e della rilevanza di questa relazione.
La conferenza “L’Italia che attrae”, a cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali di diverse regioni italiane, ha offerto un’ulteriore vetrina per presentare le potenzialità liguri, sottolineando la disponibilità ad accogliere investimenti e a rispondere alle sfide globali.
L’evento, patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e arricchito dalla presenza del ministro Adolfo Urso, del commissario generale per l’Italia a Expo Osaka 2025 Mario Vattani e del ministro Hayashi Yujiro, ha contribuito a consolidare l’immagine della Liguria come regione dinamica e proiettata verso il futuro.

Oltre alla Blue Economy, l’artigianato ligure ha brillato con luce propria.
Le dimostrazioni dal vivo, curate da Confartigianato e CNA Liguria, hanno offerto al pubblico giapponese un’immersione autentica nelle tecniche tradizionali di liuteria, oreficeria, restauro e moda, creando un ponte culturale e aprendo nuove prospettive di collaborazione.

Questo connubio tra innovazione tecnologica e sapienza artigiana testimonia la capacità della Liguria di interpretare il “Made in Italy” in chiave contemporanea.
La partecipazione alla Expo Osaka 2025 ha rappresentato un successo collettivo, frutto dell’impegno congiunto di istituzioni, imprese e operatori culturali.
Un ringraziamento sentito va rivolto al ministro Urso e al commissario generale Vattani per aver reso possibile questa opportunità unica, che ha contribuito a posizionare l’Italia e la Liguria come simboli di eccellenza e di innovazione nel panorama internazionale.

Il futuro che vogliamo per la Liguria è un futuro di crescita sostenibile, connesso al mondo e ricco di opportunità per le nuove generazioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap