cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Liguria sotto la neve: allerta freddo scandinavo in arrivo!

Un’irruzione fredda di origine scandinava sta per investire la Liguria, portando con sé un cambiamento radicale delle condizioni meteorologiche e la concreta possibilità di nevicate a quote eccezionalmente basse per il periodo.
L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAL) ha diffuso un avviso che segnala un evento potenzialmente significativo, con un calo della temperatura destinato a interessare l’intera regione a partire dalla notte tra venerdì 21 e sabato 22 novembre.

La dinamica atmosferica è legata all’interazione tra una massa d’aria polare, proveniente dalla Scandinavia, e un sistema di bassa pressione che si sta intensificando lungo la Costa Azzurra.

L’aria fredda, inizialmente confinata al nord Europa, si sta riversando nel bacino del Mediterraneo, innescando un processo di umidificazione dell’atmosfera.
L’aria umida, proveniente dal Mar Ligure, si condensa e precipita a causa del rapido calo termico, favorendo la formazione di neve.

Il declino della quota neve sarà graduale, ma piuttosto marcato.
Nella serata di venerdì, si prevede che il limite delle nevicate si posizioni inizialmente intorno ai 500 metri sull’Appennino di Levante, per poi scendere rapidamente a 200-300 metri nelle aree interne delle province di Genova e Savona.
Questo significa che, in scenari estremi, nevicate potrebbero interessare anche centri abitati situati a quote relativamente basse, creando un contesto atmosferico insolito per la Liguria.

Il bollettino di ARPAL sottolinea che la prima parte della giornata di venerdì sarà caratterizzata da nuvolosità variabile, ma con un progressivo aumento della copertura nuvolosa, soprattutto nelle zone montane e nelle aree esposte ai venti freddi provenienti dalla pianura Padana.
Le precipitazioni, inizialmente deboli, si intensificheranno nel corso del pomeriggio e della sera, manifestandosi prevalentemente sotto forma di neve nelle zone colpite dal calo termico.

L’evento rappresenta una variazione significativa rispetto alle temperature miti e alle condizioni stabili che hanno caratterizzato le settimane precedenti.

La brusca svolta è dovuta alla particolare configurazione sinottica, che combina l’apporto di aria fredda con la presenza di umidità, creando le condizioni ideali per un fenomeno nevoso inaspettato.
L’evoluzione della situazione sarà monitorata attentamente da ARPAL, che fornirà aggiornamenti costanti per valutare l’entità delle nevicate e le possibili implicazioni per la viabilità e le attività quotidiane.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap