Un’ondata di maltempo persistente continua a investire la Liguria, con Arpal che ha esteso l’allerta arancione lungo la fascia costiera, da Spotorno (Savona) fino al confine toscano.
La situazione meteorologica, caratterizzata da un sistema perturbato di lunga durata, richiede la massima prudenza e monitoraggio costante.
Lungo il Ponente ligure, l’allerta arancione si concluderà alle ore 21:00, per poi evolvere in un’allerta gialla che persisterà fino alla mezzanotte.
Tuttavia, l’intero territorio ligure è interessato da un’elevata instabilità atmosferica, con previsioni di precipitazioni a carattere intensivo e rischio idrogeologico.
Sulla provincia di Genova, le piogge intense che hanno colpito la mattinata, originariamente concentrate sul genovesato, si stanno ora spostando verso il levante della città.
L’allerta arancione in questa area terminerà alle 23:59 di oggi, domenica 16 novembre, seguita da un’allerta gialla che vigilerà fino alle 8:00 del lunedì successivo.
Simile estensione temporale è stata disposta anche per il Levante Ligure, con l’allerta gialla prevista per i bacini idrografici più ampi fino alle 10:00 di domani.
Nelle Valli Stura e Bormida e nell’entroterra savonese, l’allerta arancione si attenuerà alle 21:00 di oggi, lasciando il passo a un’allerta gialla che durerà fino alla mezzanotte.
Le Valli Scrivia, D’Aveto e Trebbia, invece, vedranno l’allerta arancione terminare alle 23:59 di oggi, per poi transitare in un’allerta gialla che rimarrà in vigore fino alle 8:00 di lunedì 17 novembre.
Il pomeriggio odierno è segnato da piogge a carattere intermittente, alternate a periodi di tregua, con intensità variabile tra forte e moderata, concentrate principalmente sul centro-levante regionale.
La persistenza di questi fenomeni, unita al suolo già saturo a causa delle precipitazioni precedenti, aumenta il rischio di fenomeni secondari come frane e smottamenti.
Si segnala inoltre la possibilità di temporali organizzati e prolungati, in grado di generare ingenti quantitativi di acqua in breve tempo.
Le previsioni indicano un graduale miglioramento a partire dalla mattinata di lunedì, con l’esaurimento degli ultimi fenomeni residui.
Tuttavia, i venti manterranno una certa intensità anche nella giornata di domani, interessando l’intera regione ad eccezione dei versanti padani esposti a ponente.
Le condizioni marine si manterranno agitate, con mare mosso o molto mosso lungo le coste e agitato al largo, a causa dell’azione combinata del vento e del moto ondoso.
L’attenzione meteorologica è focalizzata sulla natura dei temporali previsti: la loro tendenza a insistere su aree ristrette e la capacità di organizzarsi in strutture temporalesche stazionarie aumentano il rischio di esondazioni e allagamenti localizzati.
La Sala Operativa Regionale è attenta e operativa 24 ore su 24 per monitorare l’evoluzione della situazione e fornire assistenza alla popolazione.
Si raccomanda alla cittadinanza di seguire attentamente le indicazioni delle autorità e di prestare particolare attenzione alle comunicazioni di pubblica utilità.







