La Liguria si prepara ad affrontare una nuova ondata di maltempo, con una seconda fase perturbativa che seguirà da vicino le piogge intense che hanno caratterizzato la giornata odierna.
L’Arpal, attraverso il suo bollettino meteo aggiornato, descrive una situazione complessa, segnata da elevata umidità atmosferica generalizzata, ma con una notevole incertezza nella previsione delle aree più colpite dai fenomeni più violenti.
Questa variabilità rende particolarmente delicata la gestione dell’allerta, suddivisa per zone e fasce orarie, per minimizzare i rischi e garantire la sicurezza della popolazione.
Dinamiche Atmosferiche e Allerta ZonaleLa persistenza di un flusso umido a tutti i livelli dell’atmosfera, unito all’arrivo di una nuova saccatura di aria fredda prevista per la giornata di domenica, crea un contesto favorevole allo sviluppo di temporali intensi e prolungati.
L’incertezza sulla localizzazione precisa dei fenomeni si riflette nella diversificazione degli avvisi per le diverse aree regionali.
* Ponente Ligure: L’allerta gialla temporali, in vigore oggi fino alle 15:00, si trasforma domani in un quadro più complesso: gialla fino alle 12:00, arancione fino alle 18:00 e nuovamente gialla fino alle 21:00.
Questa sequenza indica un’evoluzione dei fenomeni, con un rischio crescente durante le ore centrali della giornata.
* Genovesato: L’allerta gialla persiste fino alle 12:00 di domani, per poi evolvere in arancione fino alle 21:00 e infine tornare a gialla fino alle 22:00.
Questo scenario suggerisce una maggiore durata e intensità dei temporali rispetto al Ponente.
* Levante Ligure: La situazione è analoga, con un’allerta gialla per i bacini piccoli e medi in vigore dalle 15:00 di oggi fino alle 12:00 di domani, seguita da un periodo arancione fino alle 21:00 e infine gialla fino alle 22:00.
* Entroterra Savonese e Valli Stura, Bormida, Scrivia, D’Aveto e Trebbia: Queste aree, caratterizzate da morfologia montuosa e maggiore esposizione, vedranno un’allerta gialla estesa fino alle 20:00 di oggi, seguita da un avviso arancione dalle 12:00 alle 18:00 di domani e un ritorno all’allerta gialla fino alle 22:00.
Pausa Notturna e Rischio Criticità:Nonostante una breve pausa nelle precipitazioni prevista per la notte, con una maggiore diminuzione dell’intensità a Ponente rispetto al Levante, il rischio di criticità rimane elevato.
L’accumulo di acqua nel suolo, già saturo a causa delle piogge precedenti, rende la superficie estremamente vulnerabile a nuove ondate di precipitazioni.
L’arrivo della seconda saccatura, con i suoi venti al suolo variabili, aggiunge un ulteriore elemento di imprevedibilità, influenzando la traiettoria e l’intensità dei temporali.
Si prevedono quindi precipitazioni diffuse, possibili temporali forti e stazionari, in grado di generare criticità localizzate, come allagamenti, frane e smottamenti.
La popolazione è invitata a prestare la massima attenzione e a seguire con diligenza le indicazioni delle autorità competenti.








