Emergenza meteo in Liguria: sospensione delle attività scolastiche e misure di sicurezza a tappetoUna perturbazione atmosferica di notevole intensità si abbatte sulla Liguria, spingendo le autorità a variare i livelli di allerta e ad adottare misure precauzionali per salvaguardare la popolazione e la sicurezza pubblica.
L’allerta meteo arancione per temporali, emanata dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (Arpal), interessa in particolare il centro-levante regionale, con particolare attenzione alla provincia della Spezia, dove la situazione richiede un intervento immediato e coordinato.
La decisione più significativa riguarda la sospensione delle lezioni in presenza nelle scuole superiori provinciali.
Un’ordinanza del Sindaco Pierluigi Peracchini impone la chiusura di istituti tecnici superiori, conservatori (come l’ambito Puccini), centri di formazione professionale e servizi per l’infanzia, estendendo la misura anche alle università.
Questa decisione, seppur impattante sul calendario scolastico, mira a garantire la sicurezza degli studenti e del personale docente, data la potenziale pericolosità dei fenomeni previsti.
Il quadro generale è complesso e differenziato.
Nel savonese, la situazione si presenta frammentata: scuole di ogni ordine e grado sono state chiuse in diversi comuni costieri, tra cui Albissola Marina, Vado Ligure e Varazze, a testimonianza della pervasività dell’emergenza.
Contrariamente a quanto accade nella Spezia, Genova adotta un approccio più flessibile, mantenendo aperte le scuole di ogni ordine e grado.
Tuttavia, il Centro Operativo Comunale (Coc) è stato attivato per predisporre l’attuazione dei piani di emergenza in tutti i plessi scolastici, pronte ad intervenire in caso di necessità.
L’amministrazione genovese non esclude la possibilità di ulteriori comunicazioni e l’eventuale necessità di prolungare la permanenza degli studenti all’interno delle scuole, a seconda dell’evoluzione delle condizioni meteorologiche.
A Santa Margherita Ligure, sempre in provincia di Genova, l’ordinanza del Sindaco Guglielmo Caversazio va oltre la chiusura delle scuole, disponendo la chiusura di strutture cimiteriali e parchi pubblici, a ulteriore segno della gravità della situazione.
L’avviso del centro funzionale meteo-idrologico regionale, che preannuncia mareggiate intense, ha portato il Comune di Genova a disporre la chiusura degli accessi pubblici al mare e alle scogliere, limitando drasticamente l’accesso alle aree costiere più esposte.
Questa misura mira a prevenire incidenti e a scoraggiare comportamenti rischiosi in un contesto di elevata pericolosità.
L’emergenza sottolinea la fragilità del territorio ligure di fronte a fenomeni meteorologici estremi e la necessità di una gestione coordinata e tempestiva delle risorse per garantire la sicurezza della popolazione.
La situazione resta monitorata costantemente e ulteriori aggiornamenti sono previsti in base all’evoluzione delle condizioni meteorologiche.