venerdì 21 Novembre 2025

Lombardia Olimpica: Cultura, Sport e Identità Regionale

Lombardia, scrigno di cultura e sport: un racconto olimpico tra monti e cittàIn vista dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026, la Regione Lombardia dispiega un ambizioso cartellone di iniziative culturali, “Giochi della Cultura”, un vero e proprio viaggio nel cuore dell’identità lombarda, intrecciando arte, storia, tradizione e innovazione.

Questo palinsesto, arricchito da 33 progetti per un investimento di 3 milioni di euro, si configura come un’opportunità inedita per valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio, proiettandolo verso il mondo con un’immagine unitaria e vibrante.
L’idea centrale è quella di trasformare biblioteche e librerie in fulgidi esempi di villaggi olimpici effimeri, dove “tedofori” – figure simboliche – declinano poeticamente e narrativamente una parola chiave legata allo sport.
Un vero e proprio percorso immersivo si snoda tra le valli alpine, con ciaspolate animate da letture performative e spettacoli, dove le montagne stesse si ergono a “sculture parlanti”, custodi di storie millenarie.

La mostra della Fondazione Luigi Rovati, un affascinante viaggio di tremila anni attraverso la storia delle Olimpiadi, offre un’occasione unica per comprendere l’evoluzione di un’istituzione che unisce popoli e culture.
La celebrazione dell’identità lombarda si concretizza anche attraverso la Festa della Cultura Alpina, un omaggio alle tradizioni e alle specificità delle valli Camonica e Valtellina.
Un coro di voci si alzerà in tutta la regione, grazie a oltre cinquanta concerti gratuiti offerti dalle bande musicali locali, un tesoro di musica popolare da riscoprire e condividere.
A Brescia, un’installazione artistica celebra il bicentenario della scoperta della Vittoria Alata, un simbolo di gloria e trionfo.

A Pavia, il Medioevo si risveglia attraverso la passione viscontea per gli scacchi, con un torneo internazionale e una suggestiva scacchiera vivente, animata da figuranti in costume d’epoca.
A Milano, la Biblioteca degli Alberi si conferma un palcoscenico a cielo aperto, ospitando una ricca programmazione di oltre settanta appuntamenti.

L’innovazione e la ricerca scientifica trovano spazio nel laboratorio “Cervello in gioco”, un progetto che unisce le neuroscienze e la pratica sportiva, esplorando le straordinarie capacità del cervello umano e il suo ruolo fondamentale nella performance atletica.
Il presidente Attilio Fontana sottolinea come questa iniziativa non sia solo un evento culturale, ma un’occasione per rafforzare il senso di comunità e l’identità regionale, un “idem sentire” che unisce i lombardi.

L’assessora Francesca Caruso evidenzia l’impegno della Regione a costruire un racconto unitario, quello di una Lombardia che si conferma fulcro e motore culturale del Paese.
Al di là dello sport e della cultura, i “Giochi della Cultura” promuovono il dialogo interculturale, con i concerti dell’Orchestra Antonio Vivaldi, un progetto che riunisce giovani musicisti europei.
L’auspicio è che i Giochi Invernali siano un vero e proprio simbolo di Pace, rafforzato dalla tregua olimpica siglata alle Nazioni Unite, un gesto che sottolinea l’importanza del dialogo e della collaborazione tra i popoli.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap