cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

L’Orchestra Paganini a Genova: Musica Classica nelle Stazioni!

L’Orchestra Paganini, un giovane e promettente ensemble d’archi guidato dal maestro Vittorio Marchese, inaugura la propria stagione concertistica con un’audace e inusuale scelta: trasformare le principali stazioni ferroviarie di Genova in palcoscenici effimeri, capaci di irradiare arte e cultura nel cuore pulsante della città.
Un’iniziativa che sovverte le convenzioni, abbattendo le barriere tra il mondo della musica classica e la quotidianità urbana.
Il primo appuntamento è fissato per oggi pomeriggio alle 17, presso l’atrio principale della stazione di Genova Principe, dove le vibranti armonie di Vivaldi, l’intensità espressiva di Grieg, la percussività di Bartók e la virtuosismo di De Sarasate si diffonderanno nell’ambiente, permeando l’aria e le strutture architettoniche.
Il giovedì successivo, 30 ottobre, lo stesso orario vedrà l’atrio della stazione di Genova Brignole animarsi con un diverso repertorio, un dialogo musicale tra Vivaldi, Bach, Čajkovskij e Kreisler, un percorso che esplora diverse epoche e stili compositivi.

Questa inedita collocazione scenica non è un mero capriccio artistico, ma si radica in una profonda riflessione sul ruolo della musica nella società contemporanea.

L’Orchestra Paganini, con questa scelta, ambisce a demistificare l’immagine spesso elitaria della musica classica, rendendola accessibile a un pubblico più ampio e diversificato.

Le stazioni ferroviarie, luoghi di passaggio, di incontri e di partenze, si trasformano così in veri e propri crocevia culturali, dove l’arte può incontrare la vita di tutti i giorni.

L’iniziativa, realizzata in partnership con Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del Gruppo FS Italiane, testimonia un impegno condiviso per la valorizzazione del patrimonio culturale e la rigenerazione urbana.
RFI, infatti, sta implementando un piano integrato volto a ripensare le stazioni ferroviarie non più come semplici nodi di transito, ma come spazi pubblici di qualità, capaci di generare valore sociale e culturale.

Questo progetto si inserisce in una visione più ampia, che mira a trasformare le stazioni in veri e propri centri di aggregazione, luoghi di incontro e di scambio, dove l’arte e la bellezza possano arricchire la vita dei cittadini.
L’obiettivo è creare connessioni inaspettate, trasformare i momenti di attesa e di viaggio in occasioni di ascolto e di scoperta, e restituire alla musica un ruolo attivo e vitale nel tessuto urbano, contribuendo a creare un ambiente più stimolante e accogliente per tutti.

La musica, in questo contesto, si configura come un potente strumento di coesione sociale e di rigenerazione urbana, capace di creare un senso di comunità e di appartenenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap