Lutto a Santo Stefano d’Aveto: addio al sindaco Roberto Pareti

La comunità di Santo Stefano d’Aveto è immersa nel lutto per la scomparsa del suo sindaco, Roberto Pareti, spentosi all’età di 58 anni a causa del progressivo peggioramento di una malattia.

La notizia, diffusa rapidamente, ha generato un’ondata di dolore e commozione in tutto il comune montano ligure, un territorio caratterizzato da un forte senso di appartenenza e da radici profonde.
Roberto Pareti non era semplicemente un amministratore pubblico, ma una figura centrale nella vita sociale e economica del paese.
La sua attività di ferramenta, gestita con la famiglia, rappresentava un punto di riferimento per la comunità, un luogo di incontro e di scambio, simbolo di un legame indissolubile con il territorio.

La sua presenza era percepita come un elemento di stabilità e continuità, un custode delle tradizioni e un promotore dello sviluppo sostenibile, attento alle peculiarità e alle esigenze di una realtà montana fragile e preziosa.
La sua prematura scomparsa lascia un vuoto incolmabile, interrompendo un percorso amministrativo intrapreso con dedizione e passione, volto a valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio, sostenendo le attività produttive locali e migliorando la qualità della vita dei cittadini.
Il suo impegno si era concretizzato in iniziative mirate a promuovere il turismo sostenibile, a preservare il paesaggio alpino e a incentivare l’agricoltura di montagna, riconoscendone il ruolo cruciale per l’economia e l’identità del comune.
Provvisoriamente, l’incarico di sindaco è stato assunto dal vice Mattia Crucioli, il quale dovrà garantire la continuità amministrativa e gestire le questioni urgenti in attesa di nuove elezioni, presumibilmente previste per la primavera prossima.
L’appuntamento elettorale rappresenterà un momento cruciale per la comunità, chiamato a scegliere il successore di Roberto Pareti e a riprendere il cammino di sviluppo e progresso, onorando la memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio del suo paese.

La sua eredità, fatta di impegno, dedizione e amore per la comunità, resterà un esempio prezioso per le future generazioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap