Magicmotorsport: Polo idrogeno verde a Partinico, un’occasione per la Sicilia

A Partinico, in provincia di Palermo, si sta delineando un capitolo cruciale per l’innovazione industriale siciliana e la transizione energetica italiana.

Magicmotorsport, azienda di meccatronica di respiro internazionale con radici profonde nel territorio, annuncerà a partire dal 2026 la realizzazione di un polo dedicato all’idrogeno verde per l’autotrazione, strategicamente posizionato nell’area industriale adiacente alla sua sede.
L’iniziativa, denominata “Idrogeno Rinnovabile”, è sostenuta da un finanziamento regionale di 3,3 milioni di euro, proveniente dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo di infrastrutture dedicate all’idrogeno nell’isola.

L’ambizioso progetto riflette la visione di Bogdan Skutkiewicz, CEO di Magicmotorsport, che ha sottolineato come la sfida della decarbonizzazione rappresenti un’opportunità di crescita esponenziale per l’azienda.

Un’azienda che, in soli trent’anni, ha compiuto un percorso di trasformazione notevole, passando da realtà locale a gruppo globale con una significativa impronta internazionale.
A fine 2025, il fatturato generato in Italia è previsto superare i 30 milioni di euro, un incremento di cinque volte rispetto agli anni precedenti, a cui si aggiungono 12 milioni provenienti dalle filiali estere, dislocate in Polonia, Stati Uniti, Cina e Spagna.
Questo successo è anche accompagnato da investimenti strategici, come l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 2,4 MW, dotato di sistema di accumulo energetico, volto a garantire l’autosufficienza energetica e a supportare direttamente il progetto dedicato all’idrogeno verde.
La scelta di insediare un’azienda tecnologicamente avanzata in Sicilia, ha suscitato inizialmente perplessità.
“Molti mi chiesero: perché non farlo a Milano? A Bologna? A Torino?”, ha ricordato Skutkiewicz.

Le città del nord offrivano, indubbiamente, infrastrutture consolidate, una fitta rete di fornitori e un ecosistema industriale maturo.

Tuttavia, la vera ricchezza della Sicilia risiede nella sua resilienza e nella sua capacità di innovare di fronte alle avversità.
“Qui c’era la fame, la determinazione, la voglia di costruire dal nulla,” ha affermato Skutkiewicz, sottolineando come la carenza di risorse possa stimolare la creatività e la ricerca di soluzioni innovative.

La leadership di Magicmotorsport, dimostra una profonda fiducia nel potenziale dell’isola, rifiutando di concentrarsi sui limiti e le difficoltà spesso associati alla realtà siciliana.

“Non guardo i muri.
Guardo le porte”, ha dichiarato Skutkiewicz, incarnando una mentalità proattiva e orientata al futuro.

Questa filosofia si traduce in un impegno concreto per contrastare la fuga di talenti, attirando professionisti dall’estero e incentivando il ritorno di siciliani qualificati che avevano abbandonato l’isola in cerca di migliori opportunità.
L’azienda ha inoltre lanciato un’Academy interna, focalizzata sulla formazione continua del personale e sulla creazione di nuove competenze, con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento formale come ente di formazione professionale.
Questo investimento nella capitale umana rappresenta un tassello fondamentale per il successo del progetto di idrogeno verde e per lo sviluppo sostenibile del territorio siciliano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap