L’aeroporto di Milano Malpensa si proietta verso un futuro di crescita strategica, consolidando il suo ruolo chiave nel panorama aeroportuale europeo e ridefinendo i parametri di un hub di connettività globale.
Lungi dall’essere una semplice piattaforma di transito, Malpensa si configura come un motore economico e un catalizzatore di opportunità, alimentato da una visione lungimirante e da investimenti mirati.
Secondo le analisi di Luigi Battuello, Chief Commercial Officer di SEA Aeroporti, il pilastro fondamentale di questa evoluzione risiede nell’espansione decisa dei traffici intercontinentali.
Questo trend, già evidente, si tradurrà nel 2025 in una rete di 204 destinazioni raggiungibili con voli diretti, un dato significativo che supera di gran lunga i livelli pre-pandemici del 2019.
Un numero considerevole, 54, saranno destinazioni di lungo raggio, testimonianza di un’ambizione proiettata verso orizzonti sempre più lontani.
Il traffico intercontinentale, rappresentando il 19% dei 29 milioni di passeggeri nel 2024, non è solo una statistica; è il riflesso di un posizionamento strategico come porta d’accesso privilegiata per l’Europa verso l’Asia, un mercato che continua a dimostrare una crescita esponenziale, spesso a due cifre, confermando la sua importanza cruciale.
Questa dinamica, unitamente al crescente interesse proveniente da altre aree geografiche, alimenta la necessità di sviluppare una capacità di risposta flessibile e adattabile alle mutevoli esigenze del mercato globale.
In vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, SEA Aeroporti ha predisposto un piano operativo complesso e articolato.
L’attenzione primaria è focalizzata sulla logistica dei bagagli degli atleti, un elemento critico per il successo dell’evento, e sull’ottimizzazione della gestione dei flussi passeggeri durante il periodo invernale, con l’obiettivo di garantire un’esperienza di viaggio impeccabile.
Questo piano include anche investimenti in infrastrutture e tecnologie per migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità ambientale.
Parallelamente all’incremento del traffico aereo, si registra una crescita significativa nel comparto commerciale.
Le vendite nel segmento del lusso hanno mostrato un aumento del 20% nel 2024, un dato che si consolida ulteriormente con un +33% a ottobre del 2025.
Questo connubio virtuoso tra un flusso di passeggeri internazionali sempre più elevato e una propensione alla spesa premium rafforza non solo il ruolo di Malpensa come hub di transito, ma anche come destinazione di shopping di eccellenza, un elemento distintivo che contribuisce a definire la sua identità unica.
L’evoluzione del retail aeroportuale non è solo una questione economica, ma anche un fattore di immagine e di attrazione, che contribuisce a migliorare l’esperienza complessiva del viaggiatore.
Questo successo stimola ulteriori investimenti in nuovi concept di negozi e ristorazione, sempre più orientati all’innovazione e alla personalizzazione.









