cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Marche: Patto per la Sicurezza Urbana, Regione, Prefettura e Comuni Uniti

Un’Alleanza Strategica per la Sicurezza Urbana: Regione Marche, Prefettura e Comuni al LavoroIn un contesto caratterizzato da crescenti esigenze di sicurezza urbana, la Regione Marche, guidata dal vicepresidente Enrico Rossi, ha avviato un’iniziativa strategica volta a rafforzare la presenza e l’efficacia delle forze dell’ordine locali.

La proposta, presentata al sindaco di Fano, Luca Serfilippi, durante una celebrazione per i 162 anni della Polizia Locale, mira a formalizzare un “Patto per la Sicurezza” che coinvolga attivamente la Prefettura di Pesaro Urbino e i comuni interessati.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza del ruolo cruciale svolto dalla Polizia Locale come presidio territoriale e dalla necessità di rispondere in modo proattivo a dinamiche criminali emergenti.
Il Patto per la Sicurezza, lungi dall’essere una mera formalità burocratica, si configura come un vero e proprio strumento operativo, finalizzato a distribuire risorse regionali dedicate a supportare le attività di polizia locale e a migliorare la percezione di sicurezza tra i cittadini.
La visione del vicepresidente Rossi si articola in due direttrici principali: un potenziamento immediato dei servizi offerti e un investimento mirato in risorse tecnologiche e strumentali.
Il primo pilastro prevede un aumento della presenza fisica degli agenti sul territorio, con un’estensione dei turni operativi e un rafforzamento dei controlli serali e notturni, con particolare attenzione ai quartieri che necessitano di un intervento più incisivo.
Il secondo pilastro mira a dotare la Polizia Locale di strumenti all’avanguardia per la prevenzione della microcriminalità, l’identificazione dei responsabili di atti vandalici e danneggiamenti, e la tutela del patrimonio pubblico e privato, sia esso materiale o immateriale.
Il coinvolgimento della Prefettura, con il supporto della prefetta Emanuela Saveria Greco, testimonia l’importanza di un approccio sinergico e coordinato a livello istituzionale.

La Prefettura, in qualità di organo di coordinamento delle forze di polizia, garantirà l’allineamento delle strategie e la condivisione delle informazioni, massimizzando l’efficacia dell’intervento.

L’invito a siglare un accordo simile è stato esteso al sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, per affrontare problematiche comuni che richiedono un’azione interistituzionale integrata.

Il sindaco Serfilippi ha espresso pieno appoggio all’iniziativa, sottolineando la priorità assoluta che la sicurezza riveste per l’amministrazione comunale e l’impegno a raggiungere, in tempi brevi, un testo condiviso che permetta di stanziare risorse concrete per ampliare l’orario di servizio degli agenti e incrementare il senso di sicurezza percepito dai cittadini.

Il bilancio presentato dalla comandante Anna Rita Montagna delocalizza l’attività della Polizia Locale come attore fondamentale nel tessuto urbano, con un’enfasi particolare sull’impegno nei quartieri.

I 333 pattugliamenti di prossimità effettuati, le 110 segnalazioni ricevute dai cittadini e i 905 interventi regolamentari testimoniano una presenza capillare e reattiva.

I numeri complessivi dell’anno 2023, con 10.066 interventi delle pattuglie, 20.000 chiamate gestite dalla centrale operativa, 4.742 controlli di veicoli e 5.194 persone controllate, evidenziano un’attività di prossimità e prevenzione intensiva.
L’attività di contrasto alle irregolarità amministrative, con 171 sequestri di veicoli, 1.263 sanzioni per violazioni della ZTL e l’accertamento di mancate assicurazioni e revisioni, conferma l’impegno nel garantire il rispetto delle regole e la sicurezza stradale.

L’attività di polizia giudiziaria, con 68 denunce, dimostra la capacità di intervenire in situazioni di criminalità più complessa.
Il Patto per la Sicurezza rappresenta quindi un’opportunità concreta per rafforzare l’azione della Polizia Locale, migliorando la qualità della vita dei cittadini e promuovendo un ambiente urbano più sicuro e vivibile.

L’implementazione del patto permetterà di indirizzare risorse specifiche verso i servizi serali e notturni, aree critiche che richiedono una particolare attenzione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap