Matera si fa avanti: un’economia circolare a partire dall’organicoIl Comune di Matera, in sinergia con Cosp Tecno Service e il Consorzio Nazionale Servizi, lancia “Differenziamo – chi ama fa la differenza”, una campagna di sensibilizzazione volta a ridefinire il ruolo cruciale della raccolta differenziata dell’organico e a promuovere il compostaggio domestico come pratica virtuosa per l’intera comunità.
L’analisi dei rifiuti prodotti a Matera rivela una realtà preoccupante: circa il 25% dei materiali destinati al rifiuto indifferenziato è costituito da frazione organica.
Questo dato, apparentemente neutro, nasconde un impatto significativo sui costi di smaltimento, sulla percentuale di raccolta differenziata complessiva e, soprattutto, sull’ambiente.
L’accumulo di organico non trattato contribuisce all’inquinamento atmosferico, alla produzione di gas serra e all’esaurimento delle risorse naturali.
La campagna “Differenziamo” propone una visione radicalmente diversa: l’organico non deve essere percepito come un rifiuto, ma come una risorsa preziosa.
Attraverso un processo di compostaggio, i rifiuti organici si trasformano in compost, un fertilizzante naturale che arricchisce il suolo, riduce la dipendenza da fertilizzanti chimici, migliora la struttura del terreno e favorisce la biodiversità.
Il compostaggio domestico, inoltre, consente ai cittadini di partecipare attivamente nella riduzione dell’impatto ambientale, generando un circolo virtuoso di benefici economici, sociali e ambientali.
L’iniziativa non si limiterà a messaggi divulgativi, ma si articolerà in un percorso di azioni concrete e formative, rivolto a tutti i segmenti della popolazione.
Particolare attenzione sarà dedicata al mondo della scuola, con il progetto “Da Cibo a Cibo – Un Circolo Virtuoso tra Scuola, Ambiente e Futuro”, un’iniziativa pilota che vedrà l’Istituto Alberghiero e l’Istituto Agrario collaborare a partire dalla primavera del 2026.
Questo progetto innovativo prevede la trasformazione degli scarti alimentari in compost, da impiegare negli orti scolastici, creando un laboratorio didattico a cielo aperto per sensibilizzare i giovani sull’importanza della sostenibilità.
“Questa campagna,” afferma Rocco Michele Buccico, Vicesindaco e Assessore all’Ambiente, “rappresenta un investimento nel futuro della nostra città.
La corretta gestione della frazione organica non è solo un obbligo morale, ma un’opportunità per costruire un sistema più efficiente, resiliente e attento al benessere collettivo.
Coinvolgendo attivamente i cittadini e le attività produttive, possiamo liberare il potenziale nascosto dell’organico, trasformandolo da problema a motore di crescita e sviluppo sostenibile.
”L’obiettivo finale è quello di creare una comunità consapevole, responsabile e proattiva, capace di abbracciare l’economia circolare come modello di sviluppo e di costruire un futuro più verde e prospero per Matera e per le generazioni a venire.
La campagna “Differenziamo” non è solo un’iniziativa ambientale, ma un vero e proprio progetto di trasformazione sociale, volto a promuovere una cultura della sostenibilità e a costruire una città più vivibile e resiliente.