Matera si appresta a farsi palcoscenico di un evento culturale di respiro internazionale: il Matera Sport Film Festival, quindicesima edizione di una kermesse organizzata da Matera Sports Academy che celebra l’intreccio tra cinema e sport.
Il festival, in programma dal 20 al 22 novembre, si configura come un crocevia di narrazioni, un luogo di incontro tra artisti, campioni e pubblico, un’occasione per esplorare come il linguaggio cinematografico possa amplificare i valori universali che animano l’agonismo sportivo: la resilienza, la disciplina, la collaborazione, la ricerca dell’eccellenza.
Questi anni di attività non rappresentano solo un traguardo, ma un punto di partenza per un’evoluzione consapevole.
Il festival, infatti, si pone l’obiettivo di riflettere sull’importanza del cinema sportivo in un’epoca in cui la sua rilevanza, la sua capacità di coinvolgere e commuovere, sta riconquistando terreno a livello globale.
Non si tratta più di una nicchia, ma di un genere capace di affrontare temi complessi con sensibilità e profondità, ispirando nuove generazioni di atleti e spettatori.
La cerimonia inaugurale, giovedì 20 novembre al cineteatro Gerardo Guerrieri, darà il via a tre giorni intensi.
L’evento culminerà con la proiezione fuori concorso del documentario “Storia di una famiglia gialloverde – Una scia lunga 70 anni” di Christian Antonilli, un omaggio al Gruppo Nautico delle Fiamme Gialle.
La presenza di figure di spicco del panorama sportivo italiano, come Antonio Rossi, Davide Tizzano e i componenti del quattro di coppia campione del mondo, insieme all’olimpionica Valentina Rodini, testimonia il forte legame tra il festival e il mondo dello sport.
Un altro momento significativo sarà la consegna del Premio giornalistico Nino Grilli a Jacopo Volpi, figura di riferimento nel giornalismo televisivo italiano, un riconoscimento alla sua carriera e al suo contributo alla diffusione della cultura sportiva.
Un’attenzione particolare è dedicata alla formazione e all’educazione, con la sezione speciale “La cultura attraverso le immagini e le storie di sport”, rivolta alle scuole.
La proiezione del film “L’Ultima Sfida”, seguita da un incontro con il regista e l’attrice, offrirà agli studenti l’opportunità di approfondire i meccanismi della narrazione cinematografica e l’impatto delle storie sportive sulla coscienza collettiva.
La cerimonia di premiazione, sabato 22 novembre, concluderà la quindicesima edizione del festival.
Oltre all’assegnazione dei riconoscimenti ufficiali, la serata sarà arricchita da momenti musicali a cura di Dino De Angelis, che attraverso la sua interpretazione musicale, celebrerà la vita e le imprese di due leggende del motorismo: Tazio Nuvolari e Ayrton Senna, icone di un’epoca e simboli di coraggio, passione e dedizione.
Il festival, dunque, si propone non solo come un evento di intrattenimento, ma come un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo di scambio e di ispirazione per tutti gli amanti del cinema e dello sport.








