Il progetto “MaVah?! Assicurazione e Finanza a Portata di Giovane”, ideato e realizzato dalla Fondazione Tancredi con il supporto di Reale Foundation e in sinergia con Yuma Lab (Torino) e Audiovisual Napoli Hub, si rivolge direttamente agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado su tutto il territorio italiano.
Presentato recentemente a Potenza, questo ambizioso intervento educativo mira a demistificare concetti complessi, radicati spesso in una percezione di inaccessibilità e, talvolta, di mistero.
L’iniziativa non si limita a una semplice spiegazione dei meccanismi assicurativi e finanziari, ma si propone di innescare un processo di consapevolezza critica.
Il “MaVah?!” nel titolo, gioca con l’espressione colloquiale che esprime sorpresa e apertura alla scoperta, invitando i giovani a interrogarsi e a formarsi un’opinione autonoma.
L’obiettivo primario è fornire strumenti interpretabili con rigore, consentendo ai ragazzi di navigare con sicurezza un panorama economico in continua evoluzione.
La Fondazione Tancredi, guidata dalla direttrice Anna Picciallo, si posiziona come un polo di innovazione nell’educazione finanziaria, promuovendo metodologie didattiche originali e partecipative.
Il progetto si fonda sulla convinzione che la conoscenza finanziaria sia un fattore cruciale per l’emancipazione sociale e per la costruzione di una cittadinanza attiva e responsabile.
Non si tratta solo di comprendere i prodotti finanziari, ma di acquisire la capacità di valutare i rischi, pianificare il futuro e prendere decisioni informate.
Il riconoscimento del “Bollino di Qualità” da parte del Comitato Edufin, organismo di riferimento per la programmazione e il coordinamento dell’educazione finanziaria, testimonia l’elevato standard qualitativo del progetto.
Questo sigillo di approvazione sottolinea l’efficacia della metodologia adottata, che privilegia un linguaggio accessibile, esempi concreti e un approccio interattivo.
Yuma Lab, con la sua expertise nella progettazione di contenuti digitali coinvolgenti, e Audiovisual Napoli Hub, con la sua competenza nella produzione audiovisiva, contribuiscono a rendere il progetto dinamico e fruibile anche attraverso strumenti multimediali.
L’uso strategico di video, animazioni e simulazioni, mirato a semplificare concetti complessi, favorisce l’apprendimento attivo e stimola la partecipazione degli studenti.
In definitiva, “MaVah?!” si configura come un investimento nel futuro, preparando i giovani a diventare consumatori consapevoli e cittadini finanziariamente alfabetizzati.







