cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Messer Tulipano: Un Quarto di Secolo di Fiori e Tradizione a Torino

Torino si appresta ad accogliere una primavera effervescente, un tripudio di cromie e profumi orchestrato da “Messer Tulipano”, l’evento storico che celebra il risveglio della natura nel suggestivo scenario del Castello di Pralormo.

Quest’anno, l’edizione 2025 segna un quarto di secolo di fioriture e impegno paesaggistico, testimoniando un legame profondo tra tradizione, arte e territorio.
Più di tremila bulbi di tulipano, veri e propri gioielli botanici, saranno dislocati in posizioni strategiche del tessuto urbano, innalzando il decoro cittadino e offrendo scorci inediti.

Un’attenzione particolare sarà dedicata a Piazza Emanuele Filiberto, dove l’orto urbano, progetto innovativo che da undici anni sta ridefinendo l’identità di quest’area, si arricchisce di un ulteriore elemento di bellezza e sostenibilità.

Quest’integrazione simboleggia la convergenza tra agricoltura urbana e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, promuovendo una visione di città a misura d’uomo e attenta all’ambiente.
In un gesto di cortesia e collaborazione istituzionale, il Castello di Pralormo ha dedicato una selezione di tulipani bianchi per abbellire il cortile della Sala Matrimoni del Comune di Torino, in Via Corte d’Appello, creando un’atmosfera incantata per i futuri sposi e un’immagine di grande impatto visivo per la città.

La fioritura, attesa con trepidazione, è prevista per aprile, preludio ad un’esperienza più ampia: l’invito a scoprire l’opulenza del Castello di Pralormo, che ospiterà la ventiseiesima edizione di Messer Tulipano dal 28 marzo al 26 aprile 2026, con un mare di oltre centotrenta mila tulipani.

Questo evento non è solo una vetrina floreale, ma un vero e proprio percorso esperienziale, che celebra la biodiversità, l’artigianato locale e le tradizioni piemontesi, promuovendo un turismo sostenibile e di qualità.
L’impegno di Messer Tulipano si estende oltre i confini torinesi, irradiandosi in altre città del Piemonte: Alba, Cuneo e Chieri saranno anch’esse protagoniste di questa sinfonia di colori primaverili, contribuendo a diffondere l’entusiasmo e la bellezza del progetto in un’area più vasta, rafforzando il senso di comunità e identità regionale.
La scelta di coinvolgere diverse località testimonia la volontà di creare un circuito di attrazione turistica diffuso, valorizzando le peculiarità di ogni territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap