martedì 25 Novembre 2025

Milano, rafforzata la sicurezza: massiccio intervento interforze.

In seguito agli inquietanti episodi di violenza che hanno recentemente scosso la vivace area della movida milanese, il Prefetto di Milano ha implementato un dispositivo di sicurezza interforze di ampia portata, frutto di un’attenta valutazione strategica del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
L’iniziativa non si configura come una semplice risposta emergenziale, ma come un intervento mirato a ristabilire un clima di sicurezza e a prevenire il ripetersi di tali eventi, ponendo l’accento sulla resilienza urbana e sulla tutela della cittadinanza.

L’azione, che ha interessato un’area cruciale per la vita sociale ed economica della città, estesa dalla Stazione Ferroviaria Milano Porta Garibaldi a Corso Como e alle zone limitrofe, ha avuto come finalità primaria la disarticolazione delle attività illecite legate allo spaccio di sostanze stupefacenti, un fattore spesso correlato all’escalation di comportamenti violenti.

Parallelamente, è stata intensificata la verifica della sicurezza degli esercizi pubblici, con un’attenzione particolare alla tutela dei minori, un bene primario da proteggere con rigore.

La sicurezza stradale è stata integrata nel piano complessivo, riconoscendone l’importanza nel contesto urbano.
Il dispositivo ha previsto anche servizi specifici antirapina, focalizzati sulle aree più vulnerabili, e un presidio capillare delle zone considerate strategiche per la prevenzione di risse e altri disordini.
La collaborazione sinergica tra le Forze dell’Ordine – Polizia di Stato, Arme dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Vigili del Fuoco e l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) – ha permesso di realizzare un controllo efficace e coordinato del territorio.
L’operazione ha portato all’identificazione di oltre mille persone, tra cui un numero significativo con precedenti penali o segnalazioni da parte delle autorità.
Un totale di 34 individui sono stati accompagnati presso i posti di polizia per ulteriori accertamenti, e quattro cittadini stranieri sono stati arrestati in flagranza di reato per spaccio, furto o resistenza a pubblico ufficiale.

Sono state avviate indagini formali nei confronti di 13 persone, con particolare riguardo a un individuo accusato di aver utilizzato spray al peperoncino all’interno di un locale, causando turbative all’ordine pubblico.

Le attività di controllo hanno rilevato numerose violazioni del codice della strada, comportando la sospensione delle patenti di guida per guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
Inoltre, è stata sequestrata una notevole quantità di sostanze stupefacenti, segno dell’impegno nel contrasto al traffico di droga.
Un’ispezione approfondita ha riguardato diciotto esercizi pubblici, tra discoteche e locali, alcuni dei quali sono stati sanzionati amministrativamente per irregolarità riscontrate.
Il Prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, ha definito i risultati ottenuti come estremamente incoraggianti, sottolineando l’importanza della cooperazione integrata tra tutti i componenti del sistema di sicurezza.

Ha espresso l’intenzione di rafforzare ulteriormente il presidio di sicurezza, concentrandosi sulle esigenze dei cittadini, in particolare nelle aree più frequentate.

Sgaraglia ha inoltre ribadito l’impegno a dedicare particolare attenzione alle periferie, come dimostrato dalle recenti operazioni svolte in aree quali Piazzale Selinunte e nel Quartiere di Giambellino, e ad intensificare le azioni di contrasto allo spaccio nella zona di Rogoredo, ampliando l’azione a tutto il territorio comunale.
L’obiettivo è di creare un ambiente urbano sicuro e vivibile, garantendo a tutti la possibilità di godere degli spazi pubblici in tranquillità e legalità come fondamento di una società coesione sociale e un tessuto urbano vitale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap