La città di Milano, profondamente commossa, offrirà al pubblico l’ultimo saluto a Ornella Vanoni, icona indiscussa della musica italiana, allestendo una camera ardente presso il Piccolo Teatro Grassi, in via Rovello.
L’annuncio, diffuso dall’assessore alla Cultura del Comune, Tommaso Sacchi, segna un gesto di riconoscimento verso una figura che ha incarnato per decenni l’essenza stessa della canzone d’autore e che ha saputo interpretare con intensità e profondità le passioni e le fragilità dell’animo umano.
La scelta del Piccolo Teatro Grassi, tempio del teatro e dell’arte performativa, non è casuale.
Riflette la vicinanza di Vanoni al mondo dello spettacolo e la sua capacità di trascendere i confini musicali, dialogando con la recitazione e con l’espressione artistica in tutte le sue forme.
Ornella Vanoni non è stata solo una voce potente e riconoscibile, ma un’interprete capace di costruire narrazioni emotive, di dare forma a personaggi e a storie attraverso la musica, come poche altre.
La camera ardente sarà aperta al pubblico domenica dalle ore 10 alle 14 e lunedì dalle 10 alle 13, offrendo a fan, colleghi e ammiratori l’opportunità di rendere omaggio a una donna che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana.
Questo momento di lutto collettivo rappresenta un’occasione per riflettere sull’eredità artistica di Vanoni, un patrimonio di canzoni che hanno segnato generazioni e che continuano a risuonare con forza e attualità.
La sua carriera, costellata di successi e riconoscimenti, ha abbracciato decenni, evolvendosi costantemente e dimostrando una capacità di rinnovamento che l’ha mantenuta rilevante nel panorama musicale.
Dall’esordio giovanile con “Gelato al cioccolato” alle interpretazioni più mature e intense, Vanoni ha saputo cogliere l’evoluzione dei costumi e delle sensibilità, trasformando il suo percorso artistico in un viaggio continuo alla scoperta di sé e del mondo.
La camera ardente, dunque, non è solo un luogo di lutto, ma un vero e proprio spazio di memoria collettiva, un omaggio alla sua voce, alla sua interpretazione e alla sua straordinaria umanità.
Un’ultima occasione per sentirsi vicini a una donna che ha saputo raccontare il nostro tempo con autenticità e coraggio, lasciando un segno profondo nel cuore di chi l’ha amata e apprezzata.
La città di Milano si stringe, in questo momento di dolore, alla famiglia e ai numerosi ammiratori di Ornella Vanoni, celebrando la sua vita e la sua straordinaria carriera.









