Nel cuore della Liguria, due piccoli comuni, Millesimo e Borgio Verezzi, si sono distinti come veri e propri gioielli fioriti, conquistando il titolo di “Borghi in Fiore” edizione 2025.
Questa competizione, promossa dall’Assessorato al Turismo della Regione Liguria in collaborazione con il Distretto Florovivaistico Ligure, non è solo una gara estetica, ma un progetto strategico volto a valorizzare l’intero territorio regionale, spesso relegato in secondo piano rispetto alle destinazioni più blasonate.
L’iniziativa, che si avvale del coinvolgimento attivo degli utenti attraverso una piattaforma social – Facebook, in questo caso – ha generato un’impressionante ondata di interesse, con quasi 400.000 visualizzazioni e oltre 12.000 voti.
La vittoria di Millesimo, un borgo incastonato nell’entroterra savonese, testimonia come la bellezza possa fiorire anche in contesti meno tradizionalmente legati al florovivaismo.
Con 2.330 “like”, Millesimo ha superato di misura Perinaldo (Imperia) e Varese Ligure (La Spezia), ma l’importanza risiede nell’effetto aggregante e di promozione che il contest ha generato per tutti i partecipanti: Borgio Verezzi, Ameglia, Santo Stefano d’Aveto, Cervo e Santa Margherita Ligure, ognuno con le proprie peculiarità e il proprio fascino.
Il premio Borghi in Fiore si inserisce in un percorso che ha visto Laigueglia e Framura primeggiare nelle edizioni precedenti, consolidando un’identità regionale fortemente legata alla tradizione fioristica.
Questa competizione non è percepita come una semplice “gara di bellezza”, ma come un’opportunità concreta per stimolare il turismo di prossimità, incentivando i visitatori a scoprire un’area geografica spesso trascurata.
Come sottolineato dal Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, l’iniziativa rappresenta un’efficace strumento di “diffusione” del florovivaismo, un settore cruciale per l’economia regionale, e un veicolo per dare risalto a realtà comunitarie altrimenti poco note.
L’Assessore al Turismo, Luca Lombardi, ha enfatizzato il ruolo di vetrina cruciale che Borghi in Fiore offre all’entroterra ligure, un territorio ricco di storia, tradizioni e paesaggi mozzafiato.
La competizione, infatti, ha innescato un flusso di visitatori desiderosi di vivere in prima persona l’esperienza visiva offerta dai borghi in gara, creando un circolo virtuoso che alimenta la consapevolezza del patrimonio ligure.
Per il sindaco di Millesimo, Francesco Garofano, il successo nel concorso ha rappresentato un’occasione irripetibile per mobilitare l’intera comunità nella promozione del borgo, rafforzando il senso di appartenenza e l’orgoglio locale.
Questa partecipazione attiva, che va oltre la semplice estetica floreale, è la chiave per trasformare un premio in un’opportunità di sviluppo sostenibile e duraturo per l’intera comunità, valorizzando le risorse naturali, culturali e umane che la contraddistinguono.
Borghi in Fiore, in definitiva, è molto più di un concorso: è un progetto di rinascita e di valorizzazione del territorio ligure, un inno alla bellezza che fiorisce dalla passione e dall’impegno di una comunità.