Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy adotta un approccio prudente e basato sui risultati concreti nella gestione delle crisi aziendali, evitando comunicazioni pre-mature e focalizzandosi sulla risoluzione effettiva delle problematiche.
Questa strategia, come sottolinea il Ministro Adolfo Urso, si è dimostrata efficace, generando esempi incoraggianti di successo che fanno ben sperare anche per la situazione attuale dello stabilimento triestino Adriatronics (ex Flex), oggetto di un tavolo di lavoro in programma per domani.
La complessità del panorama industriale friulano-giuliano, con realtà come Tirso ed Electrolux che ancora affrontano momenti difficili, non intacca la fiducia del Ministero nella propria capacità di intervento.
Urso riafferma come il dicastero abbia ripetutamente dimostrato di poter sventare scenari potenzialmente disastrosi, trasformandoli in opportunità di sviluppo.
Un esempio emblematico è il caso Wartsila, inizialmente percepito come una crisi irreversibile, che grazie all’ingegno e alla lungimiranza di investitori internazionali con solide radici italiane, è stato risolto positivamente, generando un volano di crescita.
L’approccio del MIMIT si fonda su una governance partecipativa che coinvolge attivamente Regione, aziende e sindacati, creando una sinergia volta a perseguire il miglior esito possibile per ogni singolo caso.
Questo modello di collaborazione si è tradotto, finora, in un risultato notevole: il mantenimento degli stabilimenti, spesso accompagnato da processi di riconversione produttiva che evitano i licenziamenti collettivi.
Tale dato, a detta del Ministro, rappresenta un indicatore significativo dell’efficacia delle politiche adottate, testimoniando la capacità del Ministero di agire come catalizzatore di soluzioni sostenibili e durature, preservando il patrimonio industriale italiano e tutelando il futuro dei lavoratori.
L’obiettivo primario resta la salvaguardia dell’occupazione e la promozione di un’economia resiliente, capace di affrontare le sfide del mercato globale con innovazione e competitività.