venerdì 8 Agosto 2025
22.1 C
Campobasso

Molisano, in arrivo ondata di calore: pre-allerta dal Ministero.

Il Molise si appresta ad affrontare un ritorno dell’afa intensa, con un’ondata di calore prevista nelle prossime ore che, pur non raggiungendo ancora livelli di emergenza, necessita di un’attenzione particolare.

Il Ministero della Salute, attraverso il suo sistema di monitoraggio e allerta per ondate di calore, ha emesso un avviso di pre-allerta, segnalando condizioni che, se persistenti o aggravate, potrebbero evolvere in situazioni di rischio più elevato.

Il sistema di allerta, che coinvolge un’analisi dettagliata delle temperature in ventisette capoluoghi italiani, evidenzia come Campobasso, cuore pulsante del Molise, si trovi a fronteggiare una situazione che richiede cautela.

Alle ore 14 di sabato 9 agosto, le proiezioni termiche indicano una temperatura percepita di 32 gradi Celsius.

Questo dato, pur rientrando nell’ambito del bollino giallo, è significativo in quanto anticipa possibili evoluzioni verso il livello arancione, che implicherebbe un aumento della vigilanza da parte delle strutture sanitarie e dei servizi sociali.

L’onda di calore prevista non è solo una questione di temperatura atmosferica.
Essa è il risultato di una complessa interazione di fattori, tra cui l’umidità relativa, la radiazione solare e la velocità del vento.
La combinazione di questi elementi determina l’indice di calore, ovvero la temperatura percepita dalla pelle umana, che può essere significativamente più alta rispetto alla temperatura reale dell’aria.

Le ondate di calore rappresentano un rischio crescente nel contesto dei cambiamenti climatici, con frequenza e intensità in aumento.
Gli effetti sulla salute possono essere vari e impattano in modo differenziato su diverse fasce di popolazione.

Gli anziani, i bambini, le persone con patologie preesistenti e coloro che svolgono attività fisica intensa all’aperto sono particolarmente vulnerabili.
I sintomi possono includere disidratazione, affaticamento, vertigini, mal di testa e, nei casi più gravi, colpo di calore, una condizione potenzialmente letale.

La pre-allerta emessa dal Ministero della Salute non è un campanello d’allarme improvviso, ma un invito alla prudenza e alla preparazione.
È fondamentale adottare misure preventive, come mantenere una buona idratazione, evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde, indossare abiti leggeri e traspiranti, e frequentare luoghi freschi e ombreggiati.

I servizi sanitari e sociali rafforzano la loro disponibilità per fornire supporto alle persone più fragili, intensificando la sorveglianza e l’assistenza domiciliare.

La consapevolezza e la responsabilità individuale, unite all’impegno delle istituzioni, sono gli strumenti più efficaci per affrontare questa sfida climatica e tutelare la salute della comunità molisana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -