Il Molise si distingue nel panorama nazionale per una percezione apparentemente positiva del benessere, con il 66% degli adulti che autovaluta il proprio stato di salute come “buono”, stando a recenti indagini dell’Istituto Superiore di Sanità (2023-2024).
Tuttavia, un’analisi più approfondita rivela una situazione complessa, con il Molise che si posiziona all’ultimo posto in graduatoria, superato da Basilicata e Sardegna.
Questa discrepanza tra percezione e realtà sottolinea l’importanza di considerare non solo l’autovalutazione, ma anche indicatori oggettivi di salute.
I dati rivelano che gli abitanti del Molise riferiscono una maggiore prevalenza di giorni trascorsi in condizioni di salute precaria, sia fisica che mentale.
L’esperienza media di 7,8 giorni di cattiva salute complessiva contrasta significativamente con la media nazionale di 4,7, evidenziando una maggiore incidenza di patologie croniche non sempre adeguate o una minore resilienza psicologica.
Il confronto con la media nazionale mette in luce una preoccupazione crescente anche per la salute mentale.
Inoltre, i giorni di salute fisica, che sono 3,4, si è in aumento, segnalando unaE’ imperativo riconoscere questo problema.
Inoltre, la popolazione che una.
.
Per il l’analisi dei Per L’a , si il , a il nostro che .
Per questoL’ il .
il6,el, , che , che, si.
Il .
il nostro ,.
, .
.
, .
Il.
Il , che.
.
E’ .
, che .
, che.
.
.
.
,6.
.
Il Mol che.
il,.
.
, a , a.
.
.
a .
,.
.
.
.
.
a.
.
,, .
.
, Il.
.
IlIl a .
a.