Il Molise si appresta a celebrare un capitolo fondamentale della propria identità, integrandosi nel più ampio evento “Millenium”, promosso dalla Regione Normandia in Francia, un’iniziativa di portata europea dedicata al millenario dalla nascita di Guglielmo il Conquistatore.
L’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo (Aast) molisana assume un ruolo attivo in questa celebrazione, inserendosi nel programma europeo e invitando scuole, enti locali e la comunità intera a riscoprire e valorizzare l’eredità normanna che ha profondamente segnato il territorio regionale.
La presenza normanna nel Molise, spesso marginalizzata nelle narrazioni storiche più diffuse, costituisce un tassello cruciale per comprendere la complessità e la ricchezza del patrimonio culturale molisano.
L’evento “Millenium” offre un’opportunità unica per illuminare questa storia, spesso celata, e per ricostruire i legami storici, economici e culturali che hanno unito il Molise alla Normandia e all’Europa durante l’epoca normanna.
In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Rodolfo de Moulins e il Comune di Bojano, l’Aast intende promuovere un percorso di approfondimento storico e culturale che coinvolga attivamente le istituzioni, gli operatori del settore culturale, gli universitari, gli attori economici e gli operatori turistici.
L’obiettivo è creare una sinergia tra competenze diverse per costruire un racconto coerente e appassionante dell’epoca normanna nel Molise.
L’iniziativa non si limita a una mera commemorazione; si propone di essere un catalizzatore per lo sviluppo di nuove opportunità turistiche e culturali.
L’Aast invita attivamente amministratori locali e istituti scolastici a partecipare, auspicando un coinvolgimento diffuso che permetta al Molise di capitalizzare appieno i benefici derivanti da una manifestazione di tale rilevanza europea.
Il programma prevede un ampio ventaglio di attività destinate a coinvolgere tutti i cittadini, con particolare attenzione alle nuove generazioni.
Ricostruzioni storiche immersive, feste medievali ricche di suggestioni, spettacoli teatrali e musicali che rievocano l’epoca, convegni accademici per approfondire gli aspetti storici e culturali, progetti didattici innovativi per le scuole, la creazione di nuovi itinerari turistici a tema, eventi gastronomici per celebrare i sapori dell’epoca e manifestazioni sportive che richiamano le tradizioni normanne: ogni iniziativa mira a stimolare la curiosità, l’apprendimento e il divertimento.
L’ambizione del progetto “Millenium” va oltre la celebrazione dell’anniversario.
Si pone l’obiettivo di presentare una candidatura congiunta al Consiglio d’Europa, con la prospettiva di ottenere, a partire dal 2028, la prestigiosa certificazione di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa (ICCE).
Questa qualificazione permetterebbe di creare una rete strutturata e duratura, legata all’Anno dei Normanni, promuovendo il Molise come destinazione turistica di eccellenza e valorizzando il suo inestimabile patrimonio storico-culturale in un contesto europeo.
Si tratta di un’opportunità concreta per rafforzare l’identità molisana, promuovere il turismo sostenibile e favorire lo sviluppo socio-economico del territorio.







