Natalandia in Sardegna: 200.000 euro per eventi e luci

La Camera di Commercio di Sassari ha recentemente lanciato un bando di finanziamento da 200.000 euro, concepito come un volano per l’attivazione di iniziative festive e di intrattenimento destinate a illuminare il periodo natalizio e di fine anno nel territorio nord-sardegna.
Questo provvedimento, oltre a rappresentare un sostegno economico diretto, si configura come una strategia di sviluppo locale orientata a rivitalizzare i centri urbani e a promuovere la coesione sociale attraverso eventi di richiamo.

Il bando offre un sistema di cofinanziamento che copre fino al 50% delle spese ammissibili, calibrando l’entità del contributo in relazione alla dimensione demografica del comune coinvolto.

Un approccio differenziato, che riconosce le peculiarità e le esigenze specifiche dei diversi contesti territoriali, garantendo un supporto più adeguato ai comuni con popolazione inferiore a 9.000 abitanti (10.000 euro), tra i 9.000 e i 40.000 abitanti (15.000 euro), e per quelli con popolazione superiore ai 40.000 abitanti (25.000 euro).

L’istruttoria dei progetti presentati mira a garantire una distribuzione equilibrata delle risorse, con una particolare attenzione all’area Gallurese, a cui è riservato almeno un terzo del budget totale.
Questa scelta riflette un impegno concreto a favorire lo sviluppo anche delle aree interne e a contrastare lo spopolamento, promuovendo la valorizzazione delle tradizioni locali e la creazione di opportunità economiche.

I progetti ammissibili spaziano tra diverse forme di animazione urbana e commerciale, includendo eventi culturali, spettacoli dal vivo, percorsi tematici guidati alla scoperta delle peculiarità del territorio, e l’implementazione di arredo urbano natalizio.
L’obiettivo è quello di creare un’atmosfera festosa e accogliente, capace di attrarre visitatori e di stimolare l’economia locale.
Per agevolare la gestione finanziaria dei progetti, il regolamento prevede la possibilità di richiedere un’anticipazione del 30% del cofinanziamento, subordinata all’ottenimento di una fideiussione bancaria o assicurativa, oppure alla presentazione di una rendicontazione intermedia che certifichi l’avanzamento dei lavori.
Questa flessibilità mira a sostenere l’implementazione dei progetti, riducendo al minimo le barriere burocratiche.
Il bando, presentato dal Presidente Stefano Visconti e dalla componente della giunta Annalisa Luzzu, si inserisce in una strategia più ampia di supporto alle attività di prossimità, considerate fondamentali per la vitalità dei centri abitati.
Visconti ha sottolineato come questo strumento si dimostri cruciale per arricchire il panorama degli eventi di fine anno, rafforzando l’impegno della Camera di Commercio a sostegno delle realtà locali.
Un elemento distintivo del bando è l’esclusione di iniziative individuali, privilegiando la collaborazione e la creazione di reti.
Beneficiari diretti sono infatti le associazioni imprenditoriali e i centri commerciali naturali, figure chiave per la promozione di eventi coordinati e di ampio respiro, capaci di generare un impatto significativo sull’economia locale e sulla percezione del territorio.
Questa scelta strategica punta a rafforzare il senso di comunità e a promuovere un modello di sviluppo basato sulla cooperazione e sulla condivisione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap