sabato 11 Ottobre 2025
22.3 C
Milano

Notte di controlli a Milano e dintorni: 7 arresti e 1.437 persone identificate.

Nel corso di un’intensiva operazione notturna, i Carabinieri del Gruppo di Milano, supportati da un’ampia forza di riserve provenienti dai Reggimenti Piemonte, Emilia Romagna e Battaglione Veneto, hanno condotto una serie di controlli straordinari mirati a contrastare la criminalità diffusa e a garantire la sicurezza urbana nei comuni di Pioltello, San Giuliano Milanese e nel cuore pulsante della movida milanese.

L’intervento, esteso per diverse ore, ha portato a un significativo bilancio di interventi, riflettendo la complessità delle sfide che la forze dell’ordine affrontano quotidianamente.
L’attività ha concretamente portato all’arresto di sette individui, implicati in reati di spaccio di stupefacenti e furti aggravati, dimostrando la presenza di circuiti criminali attivi e la necessità di azioni mirate per smantellarli.

A questi si aggiungono sedici persone segnalate nelle circostanze più disparate, accusate di una vasta gamma di infrazioni che vanno dal furto in abitazione – una piaga che attanaglia sempre più spesso le aree residenziali – al porto ingiustificato di armi e oggetti atti ad offendere, indice di un clima di insicurezza percepita dalla cittadinanza.
L’attenzione si è focalizzata anche sull’irregolarità della presenza di soggetti stranieri sul territorio nazionale, con conseguenti denunce per ingresso e soggiorno illegale.
Un aspetto particolarmente rilevante è stato l’intervento in merito alla sicurezza alimentare, con il deferimento di attività commerciali per gravi carenze igienico-sanitarie e detenzione di prodotti alimentari deteriorati, un rischio per la salute pubblica.
L’operazione ha messo in luce, inoltre, la problematica delle lesioni personali, con un individuo denunciato per colpevole responsabilità, e l’emergenza sociale legata alla guida in stato di ebbrezza e senza patente, fenomeni che mettono a rischio l’incolumità di tutti gli utenti della strada.
Sei persone sono state segnalate alle autorità amministrative per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale, mentre un ulteriore individuo è stato sanzionato per guida sotto l’effetto dell’alcool.
L’imponente numero di persone controllate (1.437) e di mezzi ispezionati (607) testimonia l’impegno continuo delle forze dell’ordine nel garantire un ambiente sicuro e vivibile per i cittadini, affrontando con determinazione le diverse forme di illegalità e promuovendo il rispetto delle leggi.
L’operazione si configura come un tassello fondamentale di una strategia più ampia volta a rafforzare la presenza dello Stato sul territorio e a tutelare la sicurezza e il benessere collettivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -