cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Nuova Stazione a Napoli: Monte Sant’Angelo, un Nodo di Mobilità e Arte

Il 10 novembre segnerà un momento cruciale per la mobilità urbana di Napoli: l’apertura ufficiale della stazione di Monte Sant’Angelo, un’opera monumentale realizzata da Webuild nell’ambito della Linea 7 della metropolitana cittadina.
Questo tassello fondamentale, parte di un investimento complessivo di circa 15 miliardi di euro che Webuild sta realizzando nel Sud Italia, si inserisce in un contesto di sviluppo infrastrutturale ambizioso, che include alcune delle stazioni più emblematiche del sistema metropolitano napoletano, come le pluripremiate stazioni d’arte di Toledo, Università, Dante, Museo e Materdei.
L’operatività di Monte Sant’Angelo permette l’avvio del servizio sulla tratta che collega questa stazione a Soccavo, aprendo la strada a un’interconnessione strategica con la Circumflegrea.

Questo non è solo un miglioramento del trasporto pubblico, ma un vero e proprio potenziamento della rete, che offre ai cittadini nuove opportunità di mobilità sostenibile e riduce la dipendenza dal trasporto privato in una delle aree più densamente popolate della regione.
La stazione di Monte Sant’Angelo si configura come un nodo cruciale, consentendo un interscambio facilitato con le linee Circumflegrea e Cumana, che collegano il centro città con l’area flegrea, e con la funicolare che conduce al quartiere Vomero.
Inoltre, la vicinanza a Montesanto permette di accedere facilmente alle linee 2 e alle principali stazioni centrali della Linea 1, come Piazza Dante e Toledo, ottimizzando i percorsi e diminuendo i tempi di percorrenza.

L’opera, realizzata per conto dell’Ente Autonomo Volturno (EAV), soggetto attuatore della Regione Campania, si distingue non solo per la sua funzione di snodo di trasporto, ma anche per la sua ricchezza artistica.

Monte Sant’Angelo è infatti una delle “Stazioni dell’Arte” di Napoli, arricchita da due imponenti installazioni dell’artista di fama internazionale Anish Kapoor.

Queste opere monumentali, posizionate agli ingressi – uno a servizio del campus universitario Federico II e l’altro nel quartiere Rione Traiano – sono sculture a forma di “bocca” che avvolgono i visitatori, trasformando l’esperienza di accesso alla stazione in un percorso immersivo e suggestivo.

L’architettura interna, sviluppata su un unico livello sotterraneo in declivio, evoca l’atmosfera di una grotta naturale, grazie al rivestimento che richiama la roccia.
L’accessibilità è garantita da scale mobili e ascensori inclinati, elementi distintivi ispirati alle iconiche funicolari della città, che conferiscono un tocco di unicità al design. L’inaugurazione di Monte Sant’Angelo rappresenta quindi un passo avanti significativo per la città di Napoli, un investimento nel futuro della mobilità e un’opportunità per valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap