Nuove Radici: Un’Iniziativa Comunale per la Riqualificazione Abitativa e l’Empowerment SocialeDi fronte all’escalata dei costi degli affitti, che esacerba le disuguaglianze e mette a rischio la stabilità abitativa di fasce vulnerabili della popolazione, il Comune di Ancona ha implementato “Nuove Radici”, un progetto innovativo volto a fornire soluzioni concrete e durature.
Lanciata con delibera del 17 settembre 2025, e coordinata dall’assessore ai Servizi Sociali, Manuela Caucci, l’iniziativa rappresenta un investimento strategico nel capitale umano della comunità, mirando a superare la mera assistenza emergenziale per promuovere un percorso di autonomia strutturata.
“Nuove Radici” non si limita alla semplice assegnazione di alloggi comunali, ma abbraccia una visione più ampia di inclusione sociale.
L’assegnazione di appartamenti di proprietà del Comune a famiglie monogenitoriali rappresenta il punto di partenza di un percorso personalizzato, che coinvolge un team multidisciplinare di professionisti (assistenti sociali, educatori, psicologi, consulenti per l’impiego).
Questo team lavora a stretto contatto con le famiglie, elaborando piani di intervento su misura che affrontano le cause profonde della loro vulnerabilità.
L’intervento si articola in diverse aree: supporto economico integrativo (anche tramite l’orientamento verso opportunità di finanziamento esterno), accompagnamento nella ricerca di lavoro e formazione professionale, supporto genitoriale e sviluppo delle competenze genitoriali, mediazione familiare in caso di problematiche relazionali, sostegno scolastico per i figli, e supporto nella gestione domestica e nella transizione verso un’abitazione indipendente.
L’iniziativa si basa su un approccio di “housing first”, che riconosce l’abitazione come diritto fondamentale e come condizione imprescindibile per il benessere psicofisico e per la possibilità di ricostruire la propria vita.
La stabilità abitativa fornisce una base solida per affrontare le sfide quotidiane, migliorare le prospettive occupazionali, favorire il successo scolastico dei figli e rafforzare i legami sociali.
“Nuove Radici” non è un progetto a tempo determinato, ma un investimento a lungo termine nella resilienza della comunità.
Il Comune di Ancona si impegna a monitorare attentamente i risultati dell’iniziativa, raccogliendo dati qualitativi e quantitativi per valutare l’efficacia degli interventi e apportare eventuali modifiche.
Il progetto si pone anche come modello replicabile in altre realtà territoriali, dimostrando come l’azione pubblica, orientata alla persona e basata sulla collaborazione tra diversi attori sociali, possa contribuire a ridurre le disuguaglianze e a costruire una società più equa e inclusiva.
L’obiettivo finale è quello di promuovere non solo l’autonomia abitativa, ma anche l’empowerment sociale, consentendo alle famiglie beneficiarie di diventare attive protagoniste del proprio futuro.








