venerdì 10 Ottobre 2025
14.1 C
Trento

Olimpiadi 2026: Arpa Lombardia al via con sistema meteo avanzato

Per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, Arpa Lombardia, in un’iniziativa sinergica con Arpa Veneto e le province di Trento e Bolzano, sta implementando un sistema di previsioni meteo avanzato e su misura, destinato a garantire la sicurezza e l’efficienza delle competizioni.
Questo progetto, ben più di un semplice servizio, rappresenta un investimento strategico per la gestione dei rischi climatici e l’ottimizzazione delle performance sportive.
Il cuore del sistema è costituito da un team specializzato di tecnici provenienti dal Servizio idrometeorologico e dal Centro Neve e Valanghe di Arpa Lombardia, esperti nella modellazione meteorologica di alta montagna e nella valutazione dei rischi nivometeorologici.

Il loro compito cruciale non si limita alla previsione, ma include la generazione di *warning* tempestivi in caso di condizioni avverse e un monitoraggio costante e dettagliato dello stato della neve e del suolo.
Per ampliare la capacità di osservazione, la rete esistente di stazioni in Alta Valtellina (già operativa in località come Bormio, Oga S.

Colombano, Livigno e la Vallaccia) è stata potenziata con l’installazione di due nuove stazioni nivometeorologiche all’avanguardia, conformi agli standard della World Meteorological Organization (WMO).

Queste stazioni, localizzate in Valdisotto (Bormio La Rocca, 2330 m) e Mottolino (Livigno, 1869 m), integrano una vasta gamma di sensori per misurare con precisione precipitazioni, velocità del vento, profondità della neve, pressione atmosferica, albedo (riflettività), umidità, temperatura e caratteristiche della superficie nevosa.
A completamento del sistema, un radar meteorologico ad alta risoluzione è stato installato sul Monte Vallecetta (3011 m), a Bormio 3000, fornendo una copertura radar essenziale per l’area.
Ulteriori due stazioni temporanee, mobili e re-allocabili, saranno implementate in prossimità della Pista Stelvio e a Livigno Carosello, mentre un profilatore di vento tridimensionale sarà posizionato nell’abitato di Bormio per una caratterizzazione verticale dei venti.

Parallelamente ai dati strumentali, gli esperti nivologici di Arpa condurranno rilievi manuali sul campo per una valutazione qualitativa dello stato della neve, integrando così i dati quantitativi e fornendo una comprensione più completa delle condizioni nivometeorologiche.

L’assistenza meteo per le Olimpiadi non si limita alla previsione; include la produzione di dati in formato ODF (Olympic Data Feed), lo standard ufficiale per la distribuzione di previsioni e dati meteorologici in tempo reale.
Queste informazioni saranno cruciali per i Captains Meeting, per le decisioni operative nel Main Operation Center e per la pianificazione generale delle competizioni, contribuendo a garantire la sicurezza degli atleti e la corretta esecuzione delle gare.

Il sistema rappresenta un salto qualitativo nella gestione dei rischi climatici in contesti sportivi di alto livello, dimostrando l’impegno di Arpa nel fornire un servizio essenziale per il successo delle Olimpiadi Invernali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -