Orientamenti 2025: Successo, Numeri Record e Futuro per i Giovani

L’edizione 2025 di Orientamenti si è conclusa con un’eco di successo, superando ogni aspettativa e consolidando il suo ruolo di piattaforma imprescindibile per la formazione e l’orientamento del futuro.
I numeri parlano chiaro: 137.000 presenze in quattro giorni, un dato che testimonia la crescente rilevanza dell’evento e la sua capacità di attrarre un pubblico sempre più ampio e diversificato.

La manifestazione ha registrato un flusso costante di partecipanti, con picchi di affluenza che hanno saturato gli spazi dedicati e confermato il tutto esaurito.
Orientamenti, giunto alla sua trentesima edizione, non è più soltanto un appuntamento locale, ma un vero e proprio ecosistema che mette in connessione scuole, università, centri di formazione professionale, enti pubblici e aziende, a livello regionale e nazionale.
Questa rete strategica offre ai giovani strumenti concreti e stimoli innovativi per navigare il complesso panorama formativo e professionale che li attende.
Il governatore Marco Bucci ha evidenziato come l’evento rappresenti un motore di sviluppo per il territorio ligure, catalizzatore di opportunità e volano per il futuro.

L’assessore regionale alla Formazione e alla Scuola, Simona Ferro, ha sottolineato la natura “straordinaria” di quest’edizione, arricchita da una programmazione densa di ospiti di prestigio e momenti partecipati.
La presenza di esperti, testimonianze dirette dal mondo del lavoro, laboratori esperienziali e workshop tematici ha offerto una panoramica esaustiva sulle professioni emergenti, le nuove competenze richieste dal mercato e le opzioni formative post-diploma.
L’impegno a innovare e ampliare le opportunità offerte ai partecipanti è già in atto, con l’obiettivo di consolidare il ruolo di Orientamenti come punto di riferimento per giovani e famiglie.

L’assessore regionale alla Programmazione FSE, Marco Scajola, ha rimarcato il contributo cruciale dei fondi europei FSE, che permettono alla Regione Liguria di offrire percorsi formativi mirati e opportunità concrete per accompagnare i giovani verso scelte consapevoli.
Questo investimento strategico nel capitale umano rappresenta la chiave per costruire una comunità più solida, dinamica e resiliente, capace di affrontare le sfide del futuro con successo.
L’edizione 2025 si è distinta per un dialogo aperto e costruttivo con il mondo degli studenti, attraverso incontri stimolanti con personalità di spicco.
Il ministro per la PA, Paolo Zangrillo, ha illustrato le opportunità offerte dalla pubblica amministrazione, mentre il campione paralimpico Francesco Bocciardo ha ispirato con la sua storia di resilienza e determinazione.
L’intervento del chitarrista Christian Lavernier ha offerto una prospettiva artistica, mentre il ministro della Disabilità, Alessandra Locatelli, ha affrontato temi cruciali per l’inclusione e l’accessibilità.
A concludere la manifestazione, lo scrittore Alessandro D’Avenia ha offerto una riflessione profonda sull’importanza di abbracciare la fragilità come risorsa per affrontare le sfide della vita con coraggio e creatività.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap