La ventesima edizione del prestigioso Premio Oro Verde dell’Umbria spalanca le sue porte, consolidando il suo ruolo di pilastro imprescindibile per il tessuto olivicolo regionale e un’occasione irripetibile per celebrare l’eccellenza dell’olio extravergine di oliva umbro.
Fino al 18 dicembre, le aziende agricole umbre sono invitate a candidare i loro prodotti, abbracciando un percorso di valorizzazione che affonda le radici in una tradizione secolare.
Il concorso, promosso dalla Camera di Commercio dell’Umbria, non si configura semplicemente come una competizione, ma si erge a vero e proprio ecosistema di crescita per l’intera filiera.
Per oltre trent’anni, ha rappresentato un osservatorio privilegiato, un barometro sensibile alle dinamiche del mercato e un microcosmo che riflette la passione, la dedizione e l’ingegno di produttori, frantoiani e piccoli imprenditori che animano un settore profondamente radicato nell’identità umbra.
L’Oro Verde dell’Umbria funge da catalizzatore per l’innovazione e la sostenibilità, stimolando la ricerca di nuove tecniche di coltivazione e di lavorazione, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali.
L’evoluzione del mercato ha richiesto, nel corso degli anni, un continuo adattamento, ma i principi fondanti di trasparenza, rigore e imparzialità sono rimasti granitici, garantendo la credibilità dell’evento.
Il processo di selezione è meticoloso: i campioni vengono prelevati direttamente in azienda, preservando l’anonimato per evitare pregiudizi, e sottoposti a un’analisi organolettica approfondita da una giuria altamente qualificata.
La guida esperta di Angela Canale e Giulio Scatolini, figure di spicco nel mondo dell’assaggio, assicura la pertinenza e l’accuratezza del giudizio, elevando il premio a standard di eccellenza riconosciuti a livello nazionale.
L’attenzione alla qualità non si limita alla degustazione, ma investe anche l’analisi chimico-fisica, per confermare la genuinità e l’integrità del prodotto.
L’Oro Verde dell’Umbria è dunque un simbolo di impegno verso un’olivicoltura sostenibile e un olio extravergine di oliva che esprime al meglio il terroir umbro, custode di sapori autentici e tradizioni millenarie.








