martedì 9 Settembre 2025
23.5 C
Perugia

Orte-Falconara: Ripartono i treni, linea rinnovata e più veloce

La linea Orte-Falconara si prepara a una nuova era di mobilità sostenibile e performante, con la ripresa della circolazione ferroviaria a partire dal 6 settembre, segnando la conclusione di un complesso intervento di ammodernamento infrastrutturale e tecnologico promosso da Rete Ferroviaria Italiana.
Questo non si configura semplicemente come un aggiornamento, ma come una profonda riqualificazione che mira a innalzare il livello di servizio e a rispondere alle crescenti esigenze di trasporto del Paese.
L’investimento, stimato in 190 milioni di euro, ha permesso l’introduzione di soluzioni all’avanguardia che trasformeranno radicalmente l’esperienza di viaggio e l’efficienza operativa.

In particolare, l’implementazione del sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System) rappresenta un elemento cruciale di questa trasformazione.

L’ERTMS, considerato il sistema di gestione del traffico ferroviario più avanzato a livello globale, introduce un paradigma innovativo nel controllo e nella supervisione della circolazione dei treni, superando i limiti dei sistemi tradizionali.
Grazie all’ERTMS, sarà possibile sfruttare appieno il potenziale della rete, ottimizzando i flussi di traffico e reagendo in maniera proattiva a eventuali imprevisti lungo l’intera direttrice, garantendo un livello di sicurezza superiore e una maggiore affidabilità del servizio.
I benefici tangibili per l’utenza saranno molteplici.
Si prevede un incremento significativo della capacità della rete, consentendo l’immissione di un numero maggiore di treni in circolazione, e un miglioramento sostanziale della regolarità del servizio, con conseguente riduzione dei ritardi e maggiore puntualità.

L’ottimizzazione dei percorsi e l’abilitazione di tratti a velocità fino a 200 km/h si tradurranno in una diminuzione dei tempi di percorrenza, con un risparmio potenziale fino a 20 minuti, rendendo la linea Orte-Falconara più competitiva e attrattiva per i viaggiatori.

L’intervento non si limita all’ammodernamento tecnologico, ma include anche un profondo rinnovamento dell’infrastruttura fisica.
Sono stati eseguiti lavori di potenziamento delle tratte, con particolare attenzione all’allineamento dei binari, alla sostituzione dei sistemi di segnalamento e all’ammodernamento delle stazioni.
L’attivazione graduale dell’ERTMS interesserà inizialmente i tratti Orte-Terni-Foligno, Castelplanio-Jesi e Jesi-Interporto-Falconara, estendendosi successivamente all’intera linea.

Parallelamente, a Roma Termini, la riattivazione dei binari 1, 1 Est e 2 Est rappresenta un ulteriore segnale di miglioramento dell’efficienza e della capacità del nodo ferroviario romano, contribuendo a fluidificare il traffico e a ridurre i disagi per i passeggeri.
Questo intervento coordinato sottolinea l’impegno continuo di RFI nel modernizzare la rete ferroviaria italiana, rispondendo alle esigenze di un sistema di trasporto sempre più sostenibile, efficiente e sicuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -