Parco Eternot: Un Anno dalla Targa per Romana Blasotti Pavesi

0
13

Il Parco Eternot di Casale Monferrato celebra un significativo traguardo: il nono anniversario dalla sua nascita, un’oasi verde fiorita sui resti di un’eredità industriale gravata da dolore e ingiustizia.

L’occasione è stata segnata dall’inaugurazione di una targa commemorativa dedicata a Romana Blasotti Pavesi, figura cardine nella battaglia per la verità e la giustizia in merito alle vittime dell’amianto.
La scomparsa, avvenuta l’11 settembre 2024, ha lasciato un vuoto incolmabile nella comunità casalese, ma ha anche lasciato un’impronta indelebile nella storia della lotta per i diritti dei lavoratori e per la tutela della salute pubblica.
Romana Blasotti Pavesi non fu solo una madre, ma un’instancabile attivista, co-fondatrice dell’Associazione Familiari Vittime Amianto (Afeva), un baluardo di speranza e supporto per le famiglie devastate dalla malattia.
La sua presenza costante nelle aule di tribunale, la sua determinazione nel portare alla luce le responsabilità e le omissioni, testimoniano un coraggio e una resilienza fuori dal comune.
La targa, un riconoscimento inatteso e per certi versi eccezionale, frutto di un’autorizzazione prefettizia che ha derogato le consuete tempistiche legali, rappresenta un atto di riconsegna della memoria collettiva.
L’urgenza di questo omaggio, avvenuto a un anno dalla sua scomparsa, sottolinea l’importanza cruciale del suo contributo e l’impegno della città a non dimenticare.
Il sindaco Emanuele Capra ha sottolineato come questo atto simbolico vada oltre la semplice intitolazione di un luogo pubblico, incarnando un tributo a una donna che ha incarnato i valori di tenacia, perseveranza e profonda compassione.
Romana Blasotti Pavesi è stata, e resta, un punto di riferimento per una comunità che ha affrontato con forza e dignità le conseguenze devastanti dell’amianto, una polvere silenziosa che ha mietuto vittime innocenti.

L’innovativo elemento aggiunto alla targa è un codice QR, un ponte digitale che permette di accedere a un racconto multimediale della vita e dell’opera di Romana, un modo per preservare la sua storia e trasmetterla alle nuove generazioni.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di eventi commemorativi, che comprendono un concerto del Pop Singers Choir e un dialogo stimolante tra il giornalista e scrittore Mario Calabresi e Sara Poma, autrice del podcast ‘La Città d’amianto’, un’indagine profonda e toccante sulle radici del disastro e sulla forza delle persone che hanno lottato per la giustizia.
Questo parco, nato dalle ceneri di una fabbrica che ha lasciato un’eredità di sofferenza, è oggi un simbolo di speranza, un luogo in cui la memoria di Romana Blasotti Pavesi continua a ispirare l’impegno per un futuro più giusto e sicuro.