Parco Oglio Sud: Lombardia investe per natura, cultura e futuro.

0
13

Il Parco Oglio Sud incarna un’autentica testimonianza della resilienza e della sinergia tra natura e antropizzazione nella Lombardia orientale.

Più che un semplice territorio, esso rappresenta un mosaico di ecosistemi interconnessi, un laboratorio a cielo aperto dove l’agricoltura tradizionale convive armoniosamente con le dinamiche fluviali e le aree golenali, contribuendo a definire l’identità culturale e ambientale di un’intera comunità.

La Regione Lombardia, consapevole del valore intrinseco di questo patrimonio, rafforza il suo impegno a sostegno del Parco, riconoscendolo come un elemento chiave per la salvaguardia della biodiversità e per la promozione di un turismo sostenibile e responsabile.
L’investimento di 4,9 milioni di euro, stanziato per il triennio 2025-2027 a beneficio dei parchi regionali e delle riserve naturali, e il contributo specifico di 221.000 euro destinato alla messa in sicurezza del Centro Parco “Cascina Tezzoglio”, sono un segnale tangibile di questa visione strategica.
Questo finanziamento mira a garantire la fruibilità e la sicurezza delle strutture, incentivando al contempo la ricerca scientifica e l’educazione ambientale.
Il Parco Oglio Sud, istituito attraverso la Legge Regionale 17 del 1988, si sviluppa lungo un tratto di 70 chilometri del fiume Oglio, un corso d’acqua che modella il paesaggio e ne definisce l’evoluzione.

Il suo confine naturale, che si estende dal punto di incontro con il Parco Oglio Nord fino alla confluenza nel Po, abbraccia le province di Cremona e Mantova, comprendendo 14 comuni e una superficie di 12.722 ettari.
La popolazione residente, sebbene datata (dati 2009), fornisce un’indicazione della densità abitativa e del profondo legame tra le comunità locali e il territorio.

Il paesaggio del Parco è caratterizzato da una marcata prevalenza di attività agricole, che ne definiscono l’economia e la cultura.
I meandri serpeggianti del fiume, le golene boscate, un intricato sistema di isole fluviali coperte di vegetazione ripariale dominata da pioppi e salici, e le spiagge sabbiose che emergono durante i mesi estivi, creano un ambiente di straordinaria bellezza e diversità.
Questi elementi, interagendo tra loro, favoriscono la creazione di habitat specifici, ospitando una ricca varietà di flora e fauna, con specie di particolare interesse conservazionistico.
Il Parco Oglio Sud non è soltanto un’area protetta, ma un corridoio ecologico fondamentale per la connettività tra gli habitat, contribuendo alla conservazione della biodiversità a livello regionale e nazionale.

L’impegno continuo della Regione Lombardia si pone quindi come elemento propulsivo per la valorizzazione di questo ecosistema unico, sostenendo le comunità locali e promuovendo un futuro sostenibile per il territorio.